“Cosa Nutre la vita”. Una mostra d’arte alla Festa di Velate
Da venerdì 26 a domenica 28 agosto sarà possibile visitare la mostra "Cosa nutre la vita.Il cibo e l'arte sacra in Varesotto e Canton Ticino"

In occasione della festa patronale di Velate che si terrà dal 26 al 28 agosto, sarà possibile visitare la mostra “Cosa nutre la vita.Il cibo e l’arte sacra in Varesotto e Canton Ticino”, a cura di Paola Viotto, Francesca Urizzi, Sara Poretti e Laura Bonicalzi e con la produzione dello studio varesino Concreo di Andrea Benzoni, nella chiesetta di San Domenico a Velate (a lato della Chiesa di Santo Stefano).
La mostra, che si compone di una ventina di pannelli, vuole approfondire le rappresentazioni del cibo nell’arte sacra del nostro territorio di età tardogotica. In particolare, attraverso le tre sezioni che compongono il percorso espositivo, vengono presentate le iconografie della Madonna del Latte, dell’Ultima Cena e del Ciclo dei Mesi in quanto sono le più frequentemente attestate nel territorio insubrico.
Se il cibo costituisce la metafora più efficace del bisogno che anima il cuore di ogni uomo, il cristianesimo che ha il suo baricentro nell’avvenimento dell’Incarnazione, in un Dio che si fa uomo e che attraverso la sua debolezza salva l’uomo offrendo se stesso, vero pane del cielo, rappresenta un’interessante prospettiva con cui confrontarsi. L’arte sacra ha sempre avuto una funzione innanzi tutto didattica prima che ornamentale e così se la Madonna del Latte, attraverso la tenera immagine di Gesù Bambino che sugge come ogni bambino dal seno della Vergine, vuol esprimere visivamente il mistero dell’Incarnazione, gli affreschi delle Ultime Cene vogliono ricordare l’istituzione dell’Eucaristia anticipando il tema della Passione.
La mostra sarà visitabile da venerdì 26 agosto a domenica 28 agosto.
Orari apertura: Venerdì: 18 – 21 – visita guidata ore 20.
Sabato: 14.30 – 21 visita guidata per bambini ore 14.30.
Domenica: 9.15 – 18 visite guidate ore 9.15, 10 (presentazione mostra), 15
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.