Ebi, Simon, Ruben e gli altri: i varesotti d’adozione a Rio 2016
Ai Giochi non ci sono solo i 9 atleti nati in provincia ma anche tanti volti noti legati allo sport e al territorio di casa nostra

Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto a più riprese le notizie riguardanti gli atleti nati in provincia di Varese che stanno per prendere parte alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Il nostro territorio porta infatti in Brasile ben nove sportivi (sarebbero stati dieci se Carla Frangilli non fosse stata lasciata a casa all’ultimo dalla Costa d’Avorio), un numero che in Italia è superato solo da Roma e Napoli ed eguagliato da Genova e Padova.
Ma a questo folto gruppo di campioni si può tranquillamente affiancare un altro contingente, quello degli atleti olimpici che hanno radici qui, o che per qualche tratto della propria carriera hanno avuto a che fare con il Varesotto. E non sono pochi: proviamo a stilare un elenco (ben sapendo che ci dimenticheremo qualcuno…)

ORGOGLIO ALTOMILANESE – Parliamo anzitutto di chi vive a pochi chilometri da noi come Marco De Nicolo e Matteo Rivolta. Il quasi 40enne De Nicolo è un veterano delle Olimpiadi (è alla 5a partecipazione!) e gareggia nel tiro a segno, anche se in specialità diverse rispetto al bustocco Riccardo Mazzetti. Marco è di Legnano e nella città del Carroccio sono in tanti a fare il tifo per lui.
Pochi chilometri più in là e si arriva ad Arconate, “patria” di Matteo Rivolta, il più forte delfinista d’Italia. Matteo si è per anni allenato a Busto ed è tuttora tesserato per il Team Insubrika che manda a Rio anche Arianna Castiglioni e che ha sede a Sesto Calende (dove il Comune ha esposto uno striscione di sostegno).
RUBEN, EBI E STAN: DA MASNAGO A RIO – Se l’Italia del basket non andrà alle Olimpiadi, tanti atleti passati per la serie A dei canestri si daranno appuntamento al torneo dei Giochi. Tra questi non possiamo che citare tre figure ben note ai tifosi della Pallacanestro Varese. Il primo non gioca ma è tra i più attesi: Ruben Magnano, medaglia d’oro da coach dell’Argentina nel 2004 (contro l’Italia di Pozzecco e Galanda…) è ora il tecnico del Brasile padrone di casa. Per lui giusto un filo di pressione… I verdeoro dovranno affrontare, nel girone, anche la Nigeria dove spiccano i nomi di Ebi Ere e Stanley Okoye. Due stagioni in biancorosso per il primo, capitano degli “Indimenticabili”, una per il secondo che ha concluso la stagione a Trapani sotto la guida dei “nostri” allenatori Ducarello e Jemoli.
SIMON, CANTELLESE PER AMORE – Una delle prime gare che assegnano la medaglia è quella del ciclismo maschile su strada dove l’Italia schiera (anche) Nibali e Aru. Attenzione però agli australiani, perché ci sarà anche Simon Clarke, 30enne di Melbourne che si è sposato da poco con una ragazza di Cantello, Mara Bottini. A proposito di Australia, la delegazione dei Canguri presenta ovviamente tanti atleti che sono transitati dall’hub di Gavirate nei mesi scorsi a partire propri dai ciclisti e dalle cicliste spesso in allenamento sulle nostre strade.

FARFALLE A CINQUE CERCHI – La dolorosa esclusione di Valentina Diouf dall’Italia del volley femminile ha tolto alla Futura Volley Busto l’unica partecipante ai Giochi 2016. Sono diverse però le ragazze che hanno vestito la maglia della Uyba negli anni scorsi: per l’Italia ci sono Serena Ortolani e Leo Lo Bianco (a Busto nel ’99/2000), negli Usa spazio a Carli Lloyd e Karsta Lowe mentre con l’Olanda gioca Anne Buijs. Tornando alle azzurre, sia Anna Danesi sia Miriam Sylla hanno invece vestito la maglia di Orago nelle giovanili, mentre Paola Enogu quest’anno ha difeso i colori del Club Italia di stanza al PalaYamamay.
HOPPS SUISSE – Anche dal vicino Canton Ticino non manca un drappello di atleti iscritti a Rio. Il volto più noto è quello di Michael Albasini, corridore ciclista che ha vinto con merito anche una Tre Valli. Nell’atletica c’è invece la giovanissima sprinter Ajla Del Ponte mentre i rossocrociati del nuoto contano sulle due atlete di origini russe ma trapiantante nel locarnese, Maria Ugolkova e Sasha Touretski.
SPECIALE RIO 2016 – Le Olimpiadi di VareseNews
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.