Erasmus: il Don Milani sul Podio in Europa
L’istituto tradatese si è visto approvare il progetto “EduCareFully” con uno dei punteggi migliori a livello continentale

Prestigioso riconoscimento per il Don Milani di Tradate: nell’ambito del programma Erasmus + di scambio tra le scuole di tutta Europa, l’istituto superiore di Tradate si è visto infatti approvare il suo progetto “EduCareFully” con uno dei punteggi più alti a livello continentale: «É con orgoglio che posso annunciare come il progetto sviluppato dalla nostra scuola – dice il dirigente scolastico professor Vincenzo Mita – ha avuto il via libera dall’agenzia nazionale Erasmus + Indire con il punteggio di 95,5 su 100, ricevendo una sovvenzione di 171mila euro! Un risultato straordinario, che premia in particolare gli sforzi della professoressa Alessandra Castelli, docente di lingua inglese del nostro indirizzo di Liceo Artistico nella sede di Venegono Inferiore, che con impegno, competenza e determinazione ha sviluppato in tutte le sue fasi il progetto: grazie al confronto e allo scambio di buone pratiche con sei scuole di altrettanti paesi europei, la nostra iniziativa punta a migliorare l’integrazione di allievi con necessità speciali, sia sul piano scolastico che su quello relazionale».
Entrando nel dettaglio del progetto “EduCareFully”, oltre al Don Milani di Tradate nel suo ruolo di capofila continentale, le altre scuole coinvolte sono istituti di Germania, Grecia, Lettonia, Portogallo, Spagna e Turchia: «Allievi e docenti delle scuole di questi paesi – aggiunge la professoressa Alessandra Castelli – avranno modo di incontrarsi con l’obiettivo di sviluppare insieme progetti volti a ridurre il rischio dell’insuccesso scolastico e migliorare le opportunità di sviluppo delle competenze personali. In una logica transnazionale, lavorando sia all’interno della propria scuola che negli istituti stranieri coinvolti, gli allievi e i docenti opereranno in una dimensione “europea” con spirito di intraprendenza e nella logica della “cittadinanza attiva”. L’aspetto più significativo è proprio quello legato all’incontro come occasione per conoscere culture differenti: una grande occasione per noi e per tutte le scuole protagoniste di EduCareFully».
Il progetto avrà una durata biennale e prenderà il via sin dal prossimo mese di ottobre, quando il Don Milani per una settimana ospiterà a Tradate dodici docenti, due per ciascuna delle altre sei scuole coinvolte, in una conferenza programmatica che servirà a dar il via ai lavori.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.