Quei vecchi notebook che servono alle popolazioni terremotate
Laptop, tablet, cellulari con i loro caricabatterie: vecchi ricordi in un cassetto possono far ripartire la vita normale nell'alto Lazio. a raccoglierli e consegnarli, ci pensa una onlus speciale

E’ da giorni che l’Italia si è mobilitata per raccogliere cibo e indumenti per i cittadini colpi dal tremendo terremoto che ha colpito il centro Italia: una mobilitazione straordinaria, che ha in poche ore ha portato la protezione civile a dire “stop” a generi alimentari, vestiti ed altro per “eccesso di offerta”.
Ma ancora qualcosa può servire, tra gli oggetti che abbiamo a disposizione: il materiale informatico, perso durante le scosse, e il necessario per le comunicazioni cellulari.
A pensare a questa parte della “ricostruzione” e della comunicazione in emergenza è stata una associazione che ha già elaborato progetti simili, che si sono guadagnati diversi premi nazionali: si tratta della associazione “Progetto Nuova Vita onlus” di Olgiate Olona.
L’associazione, forte dell’esperienza maturata in particolare con “Rigeneri@mo: riuso e software libero!”, iniziativa che per il terzo anno scolastico dà la possibilità alle scuole delle province di Varese e Como di avere materiale informatico rigenerato, ha organizzato una raccolta di materiale informatico di facile trasporto (netbook, laptop, tablet) necessario per la imminente ripresa dell’anno scolastico nelle zone colpite dal terremoto del 26 agosto.
L’attività di riuso informatico svolto dai volontari di Progetto Nuova Vita ha già consentito l’allestimento di migliaia di postazioni: «Per questo vogliamo indirizzare le nostre competenze e il materiale di cui disporremo a sostenere questa tremenda tragedia fornendo quel materiale necessario a alunni, insegnanti e famiglie che ne avranno bisogno» spiega in una nota il presidente dell’associazione, Massimiliano de Cinque. «La raccolta del materiale avverrà a partire da sabato 27 Agosto, il Sindaco di Amatrice ha sottolineato l’estrema necessità di materiale come computer, stampanti, cellulari. Il materiale raccolto sarà fatto pervenire ai cittadini attraverso Protezione Civile e gruppo Alpini».
Quel che serve sono componenti obsoleti che spesso stazionano inutilmente nei cassetti: come laptop un po’ antichi, tablet, cellulari (ricordatevi i caricabatterie!): l’associazione li verifica, li aggiorna se è il caso, li mette in condizione di “lavorare” consentendo informazioni, comunicazioni e il ritorno a una operatività “normale” in quelle zone che han perso tutto. In generale, sono più accetti i dispositivi portatili: perchè è più semplice consegnarli e conservarli.
Di sicuro, avrete qualcosa in casa: date un’occhiata e poi consegnate il materiale presso la sede della associazione, ad Olgiate Olona in via Vittorio Veneto 3, o presso la liale di Cairate, p.zza Libertà 7 (ex Municipio). Le informazioni sui giorni e orari saranno comunicati inviando una mail a info@progettonuovavita.it, o si possono chiedere nella loro pagina facebook.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.