Volere volare

Storie di saperi, mestieri e grandi abilità. Dalla fabbrica delle macchine volanti all'arte in tutte le sue forme

Porco Rosso

Clicca sulla copertina per sfogliare Le storie della settimana:

Leggi gli articoli:

La fabbrica dove nascevano le “Ferrari del cielo”

Sesto Calende – Dallo sparviero perduto, al “gobbo maledetto”, dal visionario Marchetti alle abilità di Passaleva. La storia centenaria della Siai

Porco Rosso rende l’omaggio agli idrovolanti costruiti sul lago

Cinema – Il film di animazione di Hayao Miyazaki, nato nell’arco di trent’anni, è la storia di un maiale-pilota che vola per la libertà. È anche un omaggio agli idrovolanti più belli del mondo

Nel cuore di Velate studiano arpiste di tutta Europa

Varese – Dal 6 al 16 agosto, nella cinquecentesca Villa Clerici, nove arpiste perfezionano lo strumento. Sono ospiti di Nora Baldini che ha deciso di usare così la villa di famiglia

Da disegnatore di scarpe a mago del pirografo

Cunardo – L’arte di Mario Carmagnola: animali della foresta e da cortile, scorci dei borghi di montagna, ma anche ritratti dei mestieri del tempo che fu

23 anni e un corpo da bambina: attraversa lo Stretto a nuoto

Tradate – Messina – L’impresa compiuta da Margherita Abbatangelo, affetta dalla sindrome di Turner, con il sostegno dell’associazione Supersportivi, di fronte ai commossi genitori

Scoperti altri antichi affreschi nella chiesa di Madonna in campagna

Castiglione Olona – I lavori di restauro della “Cappella delle cintura” sono iniziati da pochi giorni e sono già emerse le prime sorprese

E’ un Convivio l’ultima delle mille vite di Rosanna

Varese – Rosanna Pagliarini, ecclettica “varesina del mondo” , dopo avere girato Europa e Italia è tornata in città con una nuova idea che l’ha portata direttamente in cima al sacro Monte

Migranti in stazione: italiani e svizzeri uniti nella solidarietà

Como – Il numero dei profughi accampati al parco della stazione di Como varia tra le 400 e le 500 unità. Mancano i servizi igienici ma i pasti sono assicurati da centinaia di volontari italiani e svizzeri

La guerra di Andrea per salvare 6 alberi

Busto Arsizio – Erbacce, ladri e anche i giardinieri del comune. Da due anni un residente di Borsano combatte per salvare alcuni alberi, piantati e dimenticati

Maria Carla Cebrelli
mariacarla.cebrelli@varesenews.it

Mi piace andare alla ricerca di piccole storie, cercare la bellezza dietro casa, scoprire idee slow in un mondo fast. E naturalmente condividerlo. Se credi che sia un valore, sostienici.

Pubblicato il 13 Agosto 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.