AgriVarese sfida il maltempo e vince
La fiera agricola di Varese si è svolta nonostante il maltempo del mattino

Nonostante il tempo incerto AgriVarese, la tradizionale fiera agricola che si svolge ai Giardini Estensi e per le vie del centro, non ha mancato di incantare grandi e piccoli varesini. La manifestazione che mette in mostra animali e prodotti delle aziende agricole della provincia, con il supporto della Camera di Commercio e del Comune, quest’anno ha anche ospitato un’azienda agricola di Amatrice, paese della provincia di Rieti tra i più colpiti dal terremoto dello scorso 24 agosto.
«AgriVarese, di anno in anno – commenta Fernando Fiori, componente di Giunta della Camera di Commercio –, si conferma una rassegna capace di far avvicinare al più vasto pubblico la nostra agricoltura, con la sua attività e i suoi prodotti ad alta qualità. Impossibile quantificare le persone che sono state attratte dalla possibilità di accostarsi al mondo agricolo e che sono rimaste affascinate dal contatto diretto con gli animali delle nostre fattorie».
Una manifestazione che è così diventata il palcoscenico ideale per far conoscere la produzione agroalimentare varesina, valorizzando un’alimentazione sana e di qualità, con prodotti di provenienza certa e a basso impatto ambientale.
«AgriVarese è anche un evento con una forte attrattività, capace di valorizzare il nostro territorio – aggiunge il presidente della Camera di Commercio Giuseppe Albertini –. Sono sempre di più coloro che per questa manifestazione raggiungono Varese, provenendo non solo dalle altre zone della Lombardia ma anche dalla Svizzera».
Quest’anno, poi, AgriVarese si è caratterizzata anche per una forte attenzione alle popolazioni colpite dal recente terremoto: «È stato toccante, nel corso della cerimonia inaugurale – aggiunge lo stesso Albertini –, ascoltare la testimonianza dell’azienda agricola bio “Casale di Nibbi” di Amatrice, che abbiamo invitato con i suoi prodotti caseari. Una presenza simbolica per sottolineare la nostra vicinanza alle imprese di quei territori. Un’iniziativa che va nel segno dell’attenzione del sistema delle Camere di Commercio italiane, che hanno costituito un apposito fondo nazionale di solidarietà gestito da Unioncamere insieme agli enti camerali dei territori interessati».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.