I migranti lasciano la stazione e vanno nel campo profughi
A spingerli è stato l'arrivo del freddo. Nel campo trovano container con letti, riscaldamento e servizi igienici. Nasce anche un osservatorio sui diritti promosso da una ventina di avvocati del foro lariano

Il campo profughi allestito dalla Croce Rossa nell’area ex-Rizzo di Como comincia a riempirsi, svuotando nel contempo l’accampamento nel parco antistante la stazione San Giovanni dove da giugno centinaia di migranti in transito sono rimasti bloccati a causa dei respingimenti messi in atto dalle autorità elvetiche.
Le prime piogge e il calo sensibile delle temperature ha fatto cambiare idea a molti dei profughi intenzionati a rimanere nel parco e a non registrarsi nel nuovo campo aperto da qualche giorno. Se nei primi giorni le registrazioni sono andate a rilento ma nelle ultime 36/48 ore sono salite a 200 e stanno viaggiando ad una media di una 50ina al giorno. All’interno del campo sono presenti container riscaldati e servizi igienici oltre che un tendone che fa da refettorio per la mensa.
I migranti di etnia Oromo – il gruppo maggiormente presente a S. Giovanni proveniente dall’Etiopia – continua a rifiutare di trasferirsi nel campo.
Nel frattempo la catena di solidarietà straordinaria, avviata a Como da Mensa Sant’Eusebio e Caritas, non si spezza grazie all’impegno di venti avvocati comaschi che hanno allestito un osservatorio legale per i migranti.
L’obiettivo primario, si legge in una comunicazione spedita alla stampa e alle autorità locali fra cui sindaco, prefetto e questore, è quello di monitorare la complessa situazione attuale, orientare i migranti alla luce della complessa normativa italiana, svizzera ed europea, «presentarsi e relazionarsi con le autorità e con le associazioni di volontariato (Croce Rossa in primis) per individuare nel breve termine un metodo di lavoro e coordinamento delle attività possibili, nonché per aprire e coadiuvare uno sportello di orientamento legale per i migranti».
L’osservatorio avrà il compito di sensibilizzare e coinvolgere altri avvocati, operatori del diritto e il mondo accademico per creare una rete stabile e permanente pronta ad affrontare «le problematiche legate ad un fenomeno che ora sembra avere i connotati dell’emergenza ma che nei fatti si sta dimostrando come evento storico ed epocale».
Inoltre, sono già stati presi contatti con i colleghi svizzeri per riconoscere i casi con concrete possibilità di ottenere il diritto d’asilo nella repubblica elvetica. Per tale motivo i promotori dell’osservatorio chiedono fin d’ora alle autorità il rilascio del permesso di accesso al campo di via Regina Teodolinda.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.