Chi sostiene le mamme che allattano?
In occasione della settimana mondiale per l’allattamento materno dal 1 al 7 ottobre 2016, Nascere, organizza eventi gratuiti e aperti alle famiglie, patrocinati dal Comune di Cassano Magnago e dal Collegio delle Ostetriche della provincia di Varese
![varie](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/09/varie-568416.610x431.jpg)
In occasione della settimana mondiale per l’allattamento materno dal 1 al 7 ottobre 2016, Nascere, studio composto da tre ostetriche e una psicologa con sede a Cassano Magnago, organizza eventi gratuiti e aperti alle famiglie, patrocinati dal Comune di Cassano Magnago e dal Collegio delle Ostetriche della provincia di Varese.
Gli aventi -flash mob, incontri e conferenze- si rivolgono a mamme in gravidanza, neomamme, papà, nonni, medici e operatori sanitari, nel favorire il sostegno delle mamme che vogliono allattare e affermare il ruolo chiave dell’allattamento nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU. Relatore d’eccezione giovedì 6 ottobre alle ore 20.30, il Professor Massimo Agosti, Specializzato in Neonatologia e Pediatria, Direttore del Dipartimento Materno Infantile Presso l’Azienda Ospedaliera -Polo Universitario di Varese terrà l’incontro “Nutrizione nei primi anni di vita e benessere dell’età evolutiva” nella sala dei Paesaggi Nordici di Villa Oliva, in Via Volta, Cassano Magnago.
Tutti gli eventi sono aperti e gratuiti. Info e prenotazioni: 3389322285, www.nascere.biz- info@nascere.biz – pagina facebook “Nascere”.
IL PROGRAMMA
DOMENICA 2 OTTOBRE 2016
h 10.00 – 12.00
Flash mob allattamento con aperitivo di apertura della SAM c/o Parco “Falcone e Borsellino” di Cassano Magnago, tra le vie Moro e 4 Novembre
LUNEDI’ 3 OTTOBRE 2016
h 10.30 – 12.00 Gruppo movimento mamme in gravidanza.
Lavoro corporeo nelle diverse fasi della gravidanza per un maggiore contatto con sé e il proprio bambino.
Studio Nascere, via Matteotti 51/A, Cassano Magnago
h 20.30 Allattare oggi. Il ruolo degli operatori professionisti.
INCONTRO aperto a medici di ogni specialità, pediatri, ostetriche, psicologi, assistenti sociali, educatori.
Ex Chiesa S. Giulio, Via San Giulio 17, Cassano Magnago
MARTEDI’ 4 OTTOBRE 2016
h 10.30 – 12.00 L’allattamento dalla nascita all’anno, cosa cambia in 12 mesi?
Incontro aperto a mamme, papà, nonni.
Ex Chiesa S. Giulio, Via San Giulio, 17, Cassano Magnago
MERCOLEDI’ 5 OTTOBRE 2016
h 10.30 – 12.00 Gruppo di sostegno alla maternità e all’allattamento.
Studio Nascere, via Matteotti 51/A, Cassano Magnago
h. 17.00 – 18.30 Allattare dopo l’anno, una scelta della mamma o del bambino?
Incontro aperto a mamme, papà, nonni e a tutte le persone interessate.
Ex Chiesa S. Giulio, Via San Giulio 17, Cassano Magnago
GIOVEDI’ 6 OTTOBRE 2016
h. 20.30 Nutrizione nei primi anni di vita e benessere dell’età evolutiva a cura del Prof. Massimo Agosti
Incontro aperto a mamme, papà, nonni e a tutte le persone interessate.
Sala dei Paesaggi Nordici di Villa Oliva, in Via Volta (nel parco della Magana), Cassano Magnago (Va)
TUTTI GLI EVENTI SONO APERTI E GRATUITI
La Settimana per l’Allattamento Materno (SAM) – dal 1 al 7 di ottobre tutti gli anni raggruppa gli sforzi di tutti i promotori dell’allattamento materno, i governi, ed enti per sensibilizzare l’opinione pubblica e per generare sostegno, utilizzando un tema diverso ogni anno.
Il tema della SAM è lanciato dalla WABA, World Alliance for Breastfeeding Action ossia Alleanza mondiale per interventi a favore dell’allattamento, un’alleanza globale di individui, reti ed organizzazioni che proteggono, promuovono e sostengono l’allattamento al seno, basata sulla Dichiarazione degli Innocenti e la Strategia Globale per l’Alimentazione dei Neonati e dei Bambini Dell’ OMS e dell’UNICEF. Per info: http://mami.org/sam-cos- e/
Il tema della SAM 2016 afferma il ruolo chiave dell’allattamento per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Obiettivi della Settimana per l’Allattamento Materno 2016
1.INFORMARE dell’esistenza degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) e di come si colleghino all’allattamento e all’alimentazione dei neonati e dei bambini (ANB).
2.RADICARE bene l’allattamento come componente chiave dello sviluppo sostenibile.
3.STIMOLARE diverse azioni, a tutti i livelli, riguardo l’allattamento e l’ANB nella nuova epoca degli OSS.
4.Coinvolgere e FARE RETE con una gamma sempre più ampia di soggetti per proteggere, promuovere e sostenere l’allattamento.
LO STUDIO NASCERE:
Nell’ambito della SAM 2016 lo Studio Nascere, composto da tre ostetriche e una psicologa, attivo da molti anni nel sud della provincia di Varese, con sede a Cassano Magnago, propone una settimana di eventi aperti e gratuiti. Nascere promuove e sostiene l’allattamento al seno attraverso l’adesione alla SAM e con il lavoro quotidiano e continuo di tre ostetriche e una psicologa accanto alle mamme che vogliono allattare.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.