Contrabbando di bevande alcoliche: 887 bottiglie sequestrate in dogana
L’operazione è nata dal controllo di un autocarro, con motrice con targa slovena e rimorchio con targa maltese, riconducibile ad una società di trasporti slovena e condotto da un autista di origine rumena

Maxi sequestro di bevande alcoliche in dogana a Gaggiolo. L’operazione è stata portata a termine da Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e dalla Guardia di Finanza nei giorni scorsi: da un controllo di un autocarro, con motrice con targa slovena e rimorchio con targa maltese, riconducibile ad una società di trasporti slovena e condotto da un autista di origine rumena, sono spuntati liquori e profumi.
Il carico trasportato era formato da quattro spedizioni scortate da altrettanti documenti di transito, con destinazione finale la Repubblica di Malta.
L’autorità doganale ha constatato l’irregolarità della merce soggetta al transito intracomunitario, in quanto nel relativo documento di transito (T2), non era riportato il numero di “ARC” (Identificativo Obbligatorio per la merce dell’Unione Europea), che deve essere indicato per le merci spedite tra Paesi Membri al fine di poter beneficiare del regime “in sospensione d’imposta”: la merce indicata nel documento T2, che si riferiva a prodotti alcolici vari – anche di pregio quali whisky e vino spumante – infatti, avrebbe scontato il pagamento dell’accisa (imposta sugli alcolici), solo all’arrivo a Malta.
Dopo aver interpellato il trasportatore, i referenti della società di trasporto e quelli della società di logistica, l’autorità doganale, unitamente ai finanzieri di Gaggiolo – che nel frattempo proseguivano l’ispezione del Tir – constatavano anche l’assenza dei documenti telematici di accompagnamento prescritti dalla normativa vigente in materia di accise.
La circolazione nel territorio dello Stato Italiano di prodotti in sospensione di accisa, in mancanza dei prescritti documenti telematici di accompagnamento, comportava il deferimento all’Autorità Giudiziaria del trasportatore rumeno, per l’ipotesi di reato di sottrazione all’accertamento ed al pagamento dell’accisa sull’alcole e sulle bevande alcoliche, prevista dall’art. 43 del D.Lgs. 504/95 – Testo Unico delle Accise.
Il funzionario doganale e i finanzieri della Compagnia di Gaggiolo, sentito il Pubblico Ministero di turno della Procura della Repubblica di Varese, procedevano contestualmente al sequestro della merce irregolarmente introdotta in Italia, costituita da 887 colli di bevande alcoliche per un peso circa di kg. 17.000 e del valore di circa euro 70.000, nonché del rimorchio con targa maltese, oltre alla documentazione esaminata.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.