Fine settimana sul lago? No, “per” il lago
Tre incontri per rilanciare il "nostro" specchio d'acqua: venerdì e domenica mattina si parla di "piante aliene", domenica pomeriggio alla festa di Varesenews tavola rotonda con i sindaci, le associazioni, esperti dell'Insubria e la Varese Sport Commission

Il lago protagonista. Ha forgiato la nostra cultura, potrebbe cambiare la nostra economia se solo ricominciassimo ad amarlo davvero.
Mai come in questi anni l’attenzione è tornata a focalizzarsi sul lago di Varese: i paesi che si affacciano sulla costa sentono forte la necessità di una riqualificazione dello specchio d’acqua. Molto si sta facendo con le poche, pochissime, risorse a disposizione. Di questo e di molto altro si parlerà in un fine settimana dedicato al “nostro” lago.
Tanti gli appuntamenti e tutti di “alto livello”. Si parte venerdì 9 settembre alle ore 21 con un incontro che avrà luogo a Bodio Lomnago: “Specie esotiche, vegetazione e fauna ittica invasiva nel Lago di Varese”. L’incontro fa parte di quel ciclo di appuntamenti organizzato dalla Provincia si Varese, con l’Associazione dei Comuni Rivieraschi e la Lipu.
La dottoressa Elisa Zaghetto e Paolo Giorgetti, responsabile del progetto “Modello di rilancio dell’economia della pesca del lago di Varese”, torneranno sul tema delle piante “aliene”, ovvero la vegetazione che sta colonizzando le acque del lago, mettendo a rischio le piante autoctone e più in generale la vita del lago.
L’incontro aperto a tutti i cittadini si terrà sulla terrazza su lago di Bodio Lomnago in via Acquadro (in caso di maltempo presso Villa Puricelli).
Il secondo appuntamento è per domenica 11 settembre alle 9.30. Argomento: “Alla scoperta della Ludwigia“, escursione sulle rive del lago per conoscere questa pericolosa pianta e i metodi per eliminarla. Ritrovo nella sede dei Canottieri di Gavirate, in via Cavour.
Terzo ed ultimo appuntamento è con l’evento organizzato nell’ambito della festa di Varesenews. Alle 15.30 di domenica 11 settembre alla Schiranna si parlerà del lago di Varese tra presente e futuro: “Dal persico al canottaggio”. Si tratterà di una vera e propria tavola rotonda alla quale sono stati invitati molti soggetti, tutti coinvolti nella “vita” del lago: ci saranno la Cooperativa dei Pescatori, il Gulliver e Stravizzi che gestiscono l’Isolino Virginia, Legambiente, il professor Saroglia del dipartimento di Biotecnologie e Scienze della vita all’Università dell’Insubria, ma si parlerà anche di sport, con la Varese Sport Commission, emanazione della Camera di Commercio, nata con l’intento di valorizzare e coordinare le iniziative sportive in provincia di Varese e sul lago in particolare.
All’incontro sono stati invitati anche i sindaci dei comuni che si affacciano sul lago, l’associazione dei comuni rivieraschi, con il presidente Eleonora Polelli e il rappresentante della Provincia Alberto Tognola. Tutti sono stati chiamati a portare idee e contributi alla discussione per un tema complesso, ma che ha bisogno di una lettura condivisa e partecipata.
Il lago può davvero tornare a vivere ma ha bisogno degli sforzi di tutti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.