I 5 Stelle: “I problemi dei profughi in via dei Mille sono noti da tempo”
Secondo i due consiglieri Genoni e Cerini «l'amministrazione conosce le richieste dei richiedenti asilo almeno dal 2014». I pentastellati stigmatizzano l'ostruzionismo della Lega Nord sul tema
![centro accoglienza busto arsizio richiedenti asilo profughi](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/09/centro-accoglienza-busto-arsizio-richiedenti-asilo-profughi-567452.610x431.jpg)
Secondo i consiglieri comunali del Movimento 5 Stelle Claudia Cerini e Luigi Genoni il caso del centro immigrati di via dei Mille è arrivato forse ad una svolta con la rinuncia da parte della cooperativa KB srl dell’incarico sia a Busto Arsizio che nel resto della Provincia.
L’annuncio della cooperativa che si è detta disponibile a lasciare la gestione anche in mano alle amministrazioni da un lato potrebbe portare a una svolta nella vicenda e dall’altra però trova i Comuni impreparati e probabilmente non in grado di assumersi impegni nell’immediato.
I 5 Stelle fanno una breve cronistoria dei fatti: «Nel 2014 compaiono a Busto i primi profughi all’insaputa dell’amministrazione e si insediano nel centro di Via dei Mille, ex edificio Cral-Enel di cui non pare chiara la proprietà (se lo domanda lo stesso sindaco Farioli in una lettera al Prefetto). Il comune prende quindi atto che una cooperativa, la KB srl di Katiusha Balansino, gestirà l’emergenza profughi».
I consiglieri pentastellati si chiedono anche «quali competenze abbia questa (come altre) cooperativa in fatto di gestione dei profughi non è dato saperlo. I bandi di gara infatti richiedono genericamente la presenza di mediatori culturali (traduttori) anche senza esperienza nel settore, una struttura idonea, l’attivazione di corsi di italiano (ma chi verifica poi che i corsi vengano realmente seguiti?) e sul totale di 60 punti solo 2 punti sono assegnati a chi dimostra di avere: Comprovata esperienza in ambito SPRAR o in progetti di accoglienza similari destinati ai richiedenti protezione internazionale».
La critica di fondo che portano Cerini e Genoni è legata proprio al sistema nazionale di gestione dei flussi migratori: «Insomma… chiunque può assumere qualche mediatore culturale, stipare i profughi nella villetta della nonna passata a miglior vita e ottenere un introito di 35 euro al giorno a profugo. E’ ovvio che con questo sistema si favorisce chi, senza troppi scrupoli, sarà più interessato ad ottenere il più alto margine di guadagno, rispetto all’integrazione del richiedente asilo.
A Busto Arsizio intanto i profughi aumentano e da 50-70 passano a 90, poi 120 e oggi 180, sempre più ammassati nella stessa struttura. I 5 Stelle sottolineano che la protesta di settimana scorsa non è che l’apice di una serie di segnalazioni su quanto accadeva nella struttura di cui erano a conoscenza anche i precedenti amministratori: «In più occasioni i profughi del centro di Via dei Mille hanno denunciato il trattamento disumano da parte dei mediatori culturali e il mancato rilascio di documenti (quali carta d’identità e tessera sanitaria). Hanno provato prima a scrivere lettere al sindaco (nel 2014) poi hanno iniziato con piccole manifestazioni e, non ottenendo risposte, la situazione è esplosa negli episodi dei giorni scorsi che stanno facendo emergere tutta la criticità di una situazione malgestita. Sì malgestita perchè due anni senza risposte da parte dell’amministrazione e dei servizi sociali sono decisamente troppi».
Cerini e Genoni mettono in risalto anche la spaccatura interna alla maggioranza su come gestire questa situazione: «Mentre il sindaco Antonelli cerca di districarsi in una situazione ereditata dalla precedente giunta, la Lega Nord sbraita contro i richiedenti asilo, rei di far sentire la loro voce e, ponendosi a presunta difesa dei cittadini di Busto Arsizio, impone il suo veto ad un interessamento diretto del Comune nella gestione dei profughi (come invece sta avvenendo a Varese e in altri comuni che aderiscono alla rete di accoglienza) con l’unico risultato che sarà ancora la Prefettura a scegliere dove collocare i richiedenti asilo, e con quale gestore. Magari un gestore amico di un ex tesoriere del Carroccio…»
Tra l’altro – ricordano infine i consiglieri del Movimento – il guado nel quale oggi si trova l’Italia mentre si trova a gestire un flusso di immigrazione senza pari, nasce dal trattato di Dublino che, siglato nel 1990, impone agli Stati che per primi identificano i migranti, di farsene anche carico. Il Movimento 5 stelle ritiene che non sia questa la politica da attuare sull’immigrazione, non è lasciando soli gli Stati di confine (quali l’Italia) o costruendo muri che l’Europa potrà superare il problema immigrazione. Ma in ogni caso, ad oggi, chi arriva nel nostro Paese chiedendo asilo, ha diritto a condizioni di trattamento umane e all’applicazione della legge».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.