Ieri rifugiati, oggi agricoltori: merito di Laerte, l’agronomo educatore
Un giovane dipendente della cooperativa ha fatto dei richiedenti asilo provetti coltivatori di ortaggi. Ecco come
Ha il nome di un re, e il suo regno lo ammira ogni giorno con gli occhi verdi che tengono sotto tiro le erbacce fra i finocchi e mettono a fuoco il colore dei peperoncini piccanti, che con l’ultimo sole di settembre sono quasi maturi.
Laerte Gamberoni, agronomo, dipendente della Cooperativa Agrisol, è, a modo suo, un educatore. Più che l’italiano, insegna ai richiedenti asilo di Caravate la lingua della natura, delle stagioni e dei germogli.
«Quando abbiamo cominciato con questo progetto, il campo che si vede qui sotto era una foresta di rovi. Sono alto un metro e 75: le more erano alte due metri. Ora ci coltiviamo l’insalata» spiega Laerte, quasi alla fine di una giornata di lavoro sui campi.
Gli ortaggi sono quelli che lasciano l’estate e accompagnano verso la stagione fredda: i pomodori non ce la fanno più e allora arrivano le verze, i cavoli e i finocchi.
Ma questi giovani che stanno imparando un mestiere, cosa facevano a casa loro? «Pensiamo all’Africa come un posto dove si vive di agricoltura e del lavoro nei campi – spiega Laerte – . Ma tantissimi ragazzi con cui ho avito a che fare arrivano dalle città e sono in grado di svolgere lavori come l’idraulico, o l’elettricista e non hanno mai preso in mano una vanga. Allora devi partire dall’abc. Durante il corso vengono trattati diversi argomenti come la morfologia della pianta, la preparazione del terreno, la semina e la cura dell’ortaggio durante la crescita».
Questi corsi e le relative applicazioni pratiche sono stati messi in piedi anche nelle altre realtà dell’Alto Varesotto dove sono presenti richiedenti asilo come a Dumenza e a Colmegna. In questo caso gli ortaggi sono stati regalati alle comunità locali e se venduti, il ricavato è stato destinato ad attività sociali a vantaggio delle associazioni del posto.
«I nostri ragazzi devono imparare anche il valore della gratuità, e del dono».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.