Il lago da vicino – Tutti in fila: la catena alimentare
Nella nuova puntata della rubrica curata dalla Cooperatiova dei Pescatori si parla di pesci, predatori e prede. Ma anche degli equilibri di vita del nostro lago
![varie](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/09/varie-564953.610x431.jpg)
Nella nuova puntata della rubrica curata dalla Cooperatiova dei Pescatori si parla di pesci, predatori e prede. Ma anche degli equilibri di vita del nostro lago
Eccoci ai pesci, tema tanto caro ai pescatori della Cooperativa e a quelli che ne hanno fatto uno sport, ed alle leggi ed equilibri di vita nel nostro lago.
La prima distinzione fra gli animali, quella che impariamo a scuola fin da piccoli, in erbivori e carnivori ovviamente ha un senso anche sott’acqua ma come vedremo non è sufficiente.
E d’altronde l’uso del termine “catena” per descrivere le relazioni alimentari ci porta ad aver chiari i vincoli che ogni specie animale e vegetale ha con la vita: ogni anello è, in questa rappresentazione, funzionale al successivo.
Nella realtà le cose non stanno proprio così e le interrelazioni fra le specie animali e vegetali, fra erbivori e carnivori, sotto il pelo dell’acqua sono davvero molto più complesse e la rappresentazione a “catena” non le soddisfa totalmente.
Ci tocca ancora una volta andare per gradi.
Questa volta lo facciamo seguendo idealmente lo sviluppo di un pesce, scegliete voi quale, e badate bene, non ha importanza se erbivoro o carnivoro… almeno fino ad un certo punto del suo sviluppo.
A me piace pensare al Boccalone (“truta” per noi, persico trota o black bass per i più sofisticati), per la sua fierezza, per la sua bontà e per incondizionata solidarietà alla sua contrastata storia: nel nostro lago da più di un secolo riveste un ruolo da protagonista ma ancora oggi le regolamentazioni regionali impediscono alla Cooperativa dei Pescatori di gestirne le dinamiche di ripopolamento … e sia!
La vita nel lago (pensiamoci bene…solo nel lago?) è dettata dalle “regole” della lotta al cibo e della sopravvivenza della specie. Dal momento della schiusa delle uova in avanti lo spirito vitale spinge quindi a nutrirsi per crescere e raggiungere con l’età adulta l’obiettivo della procreazione.
In questa semplice dinamica ogni cosa, come in amore, è lecita e ogni nutrimento che passa attraverso la bocca, buono (…)
Continua a leggere sul sito della Cooperativa dei Pescatori del Lago di Varese
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.