Il miele varesino si fa gustare a Torino
Dopo l’avvio dell’attività con il nuovo marchio di qualità, la prima partecipazione al Salone del Gusto. Il valore della produzione del nostro “Oro delle Prealpi” supera i 3 milioni di euro

È considerata una delle più importanti rassegne del settore enogastronomico e quest’anno il “Salone del Gusto” vede per la prima volta protagonista anche il nostro miele.
Grazie al Consorzio Qualità Miele Varesino, sempre supportato dalla Camera di Commercio, il pubblico della manifestazione in svolgimento a Torino fino a lunedì 26 settembre può infatti gustare l’“Oro delle Prealpi”, un’autentica eccellenza del nostro territorio. A disposizione dei visitatori, ci sono i vasetti griffati con la nuova etichetta che ha in primo piano la scritta “Miele Varesino Dop di Acacia”, a simboleggiare l’ottenimento a partire dal 2014 del prestigioso marchio di qualità.
La presenza a Torino è un altro passo di rilievo nella valorizzazione di questo cibo energetico: un prodotto che risponde a tutti i requisiti richiesti da chi cerca qualcosa che possa saziarlo in modo sano e nutriente.
Una produzione che a Varese ha un elevato grado di purezza dal punto di vista dell’origine del nettare: il nostro miele d’acacia, infatti, è peculiarmente liquido e presenta un colore chiaro, da trasparente a giallo paglierino, un odore leggero e delicato, privo di odori marcati e un sapore molto dolce. L’aroma è delicato, confettato e vanigliato. Una prelibatezza che è possibile trovare direttamente dai dieci produttori che si fregiano del marchio Dop.
Considerando poi tutte le produzioni, oltre a questa stessa d’acacia con la Dop anche quella di castagno e il tipo millefiori, sono circa 550mila i chilogrammi di miele ogni anno frutto dell’attività degli operatori varesini, per un valore commerciale che supera i 3 milioni di euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.