Indovina chi viene a colazione?
Un corso di formazione dal titolo “ Tasty Breakfast in hotel”, per imparare a sorprendere gli ospiti servendo i prodotti tipici del territorio e a filiera corta

Servire a colazione il sapore della nostra terra? Non solo è auspicabile, ma anche possibile, soprattutto se si seguono alcune indicazioni che possono aiutare a trasformare il momento della colazione in un’occasione per fissare un ricordo positivo del soggiorno, attraverso il gusto e la giusta atmosfera, valorizzando prodotti tipici ed eccellenze del territorio e le produzioni locali “a km 0”
Per questo Federalberghi Varese ha deciso di proporre agli albergatori del territorio, il 5 ottobre prossimo, un corso di formazione dal titolo “Tasty Breakfast in hotel”, organizzato con il contributo dell’Ente Bilaterale presso il centro congressi Villa Cagnola di Gazzada (ore 9 – 18). Obiettivo? Imparare a garantire un servizio dal sapore molto locale e di successo, ricordando che dietro a una colazione “da ricordare” si cela un grosso sforzo che non lascia nulla al caso.
A cominciare da ciò che si mette in tavola: per questo nella giornata di corso saranno presenti: Latte Varese, Rossi d’Angera, il Consorzio Miele Varesino e Coldiretti Varese. L’ obiettivo è quello della valorizzazione delle eccellenze del territorio, inserite all’interno del buffet della prima colazione ma non solo . Qui non fatica a farla da padrone il Miele Varesino d’Acacia Dop, ottimo alimento ricco di proprietà benefiche come vitamine e zuccheri, indicatissimo per la colazione e che ben si abbina a yogurt e formaggi. Prodotti, questi ultimi, che arrivano sui buffet della colazione con la garanzia del marchio Latte Varese, un sinonimo di controlli accurati della filiera produttiva e di prodotti locali e tipici. A ciò si aggiungono, grazie alla partnership con Coldiretti in fase di definizione, una serie di prodotti a filiera corta che, essendo gustati a poca distanza dal luogo di produzione, garantiscono freschezza e genuinità per l’assenza di passaggi o eccessivi trasporti.
Un’attenzione a parte merita anche l’allestimento dei “buffet tipo” per la colazione, che nella giornata di formazione sarà a cura dell’azienda CHS, società dinamica e innovativa che opera nell’ambito del design e valorizzazione della tavola e che porterà alla giornata formativa un ricco bagaglio di idee e suggerimenti. In cattedra ci sarà Emiliano Citi, consulente e formatore docente di Food&Beverage management alla prestigiosa scuola di cucina italiana Alma di Parma.
Per Federalberghi Varese si tratta di una nuova occasione per far crescere le aziende del settore ospitalità nel segno della qualità e della professionalità, ma anche di una opportunità per attivare sinergie con altri settori economici del territorio contribuendo alla valorizzazione del tessuto produttivo locale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.