Scuole Dante, avanti tutta
Il quadro emerso dal sopralluogo della giunta: le scuole di centro e Moriggia, già al centro di furti e molte proteste per lo stato degli edifici, sono comunque dotate di LIM, mentre sono stati nel frattempo appaltati i lavori per rifare i bagni

Prosegue la visita agli istituti comprensivi scolastici della città. Oggi è toccato alle “Dante”, le scuole più frequentate di Gallarate, con i suoi 1.537 alunni, «un dato – ha precisato il dirigente Daniele Chiffi – destinato a crescere nei primi due mesi, con l’arrivo di nuovi iscritti».
Il dirigente, accompagnato da una rappresentanza del consiglio di istituto presieduto da Rosanna Simonetta (insieme a lei erano presenti Rita Somma, Elisabetta Cortese e Alessandra Cera), ha illustrato al sindaco Andrea Cassani e agli assessori Isabella Peroni (Scuola) e Paolo Bonicalzi (Lavori pubblici) le condizioni dei sei plessi dell’istituto composto dalla primaria “Dante Alighieri” e dalla secondaria di primo grado “Majno” in centro; dalle primarie “da Vinci” (Ronchi) e “don Milani” (Moriggia) e dalle scuole per l’infanzia “Rodari”, “Sorelle Agazzi” e “Moriggia”.
Tra gli interventi più urgenti è stato segnalato quello di bagni della “Dante Alighieri”: alcuni lavori sono già stato appaltati e con il ribasso d’asta. Si provvederà alla sistemazione di altri servizi igienici. Quelli esclusi dall’intervento diventeranno la priorità appena verranno reperiti nuovi fondi.
Molto positivo il riscontro alla elementare di Moriggia dove tutte le aule tranne due (quelle nella vecchia ala) sono dotate di lavagna Lim. In tutte le classi c’è poi un computer collegato ad internet. Numeri: la scuola più numerosa è la “Majno” con i suoi 510 iscritti (gli stranieri sono 88). La scuola primaria che ha la più alta percentuali di alunni non italiani è la primaria “Dante Alighieri”: 91 su 356. La primaria “da Vinci” ha 264 banchi occupati (24 da stranieri) e la primaria “don Milani” ne ha 206 (54 da stranieri). Il totale di piccoli alunni nelle tre scuole per l’infanzia è invece di 201. Molto alta la percentuale di stranieri alla “Rodari”, che supera il 50 per cento: 51 su 93.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.