Terremoto, un incontro pubblico con i geologi dell’Insubria

Saranno presentati i primi risultati dei rilievi in fase emergenziale del sisma del 24 agosto

I geologi dell'Insubria studiano gli effetti del terremoto di Amatrice

Non appena rientrati dalle zone del Centro Italia devastate dal sisma dello scorso 24 agosto, i geologi dell’Università degli Studi dell’Insubria organizzano un incontro a Como con la popolazione per parlare di terremoto.

Mercoledì 14 Settembre 2016 nell’Aula Magna del Chiostro di Sant’Abbondio, a Como, alle ore 15, il Dipartimento di Scienza ed Alta Tecnologia presenta l’incontro aperto al pubblico: Geologia e rischio sismico; I contributi della geologia alla studio del terremoto dell’Italia Centrale (24 agosto 2016 – M 6.0) e di Pedernales – Ecuador (16 Aprile 2016 – M 7.8)

I professori Alessandro Michetti, Andrea Pozzi e Franz Livio – organizzatori e relatori del convegno – sono stati fino a qualche giorno fa nella provincia di Rieti per studiare il sisma di magnitudo 6.0 che ha colpito l’Italia centrale nella notte tre il 23 e il 24 agosto, con epicentro a Accumoli e le oltre 2000 scosse di assestamento dei giorni successivi. Oltre allo studio e alla mappatura degli effetti ambientali del sisma, il Gruppo DISAT  di geologi e chimici ambientali è impegnato nel campionamento di acque di sorgenti nella provincia di Rieti per verificare eventuali anomalie geochimiche: di questi rilievi sarà data notizia nel corso del convegno.

I ricercatori dell’Università degli studi dell’Insubria sono impegnati da anni nella caratterizzazione degli effetti ambientali dei terremoti in Appennino e in Pianura Padana, e attualmente sono coinvolti nel controllo dell’evoluzione nel tempo dei fenomeni innescati dal sisma  in Centro Italia. I risultati preliminari raccolti in fase emergenziale evidenziano il ruolo centrale dei fattori geologici nel controllare il processo sismico e i suoi effetti sull’ambiente. Un tema comune a tanti forti eventi recenti, come sarà evidenziato dal confronto con il grande terremoto di subduzione che ha colpito il 16 Aprile di quest’anno la costa dell’Ecuador.

Questi i relatori e i temi di intervento dell’incontro pubblico: Kervin Chunga – Escuela Superior Politécnica del Litoral ESPOL – ECUADOR «Gli effetti ambientali indotti dal terremoto di Pedernales – Ecuador (16 Aprile 2016 – Mw 7.8)»; Franz Livio – Università dell’Insubria «Fagliazione superficiale indotta dal terremoto dell’Italia Centrale (24 Agosto 2016 – M 6.0): i risultati dei primi rilievi sul campo»;Eutizio Vittori – Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale ISPRA «La geologia al servizio della società: rilievi geologici in fase emergenziale in occasione del sisma dell’Italia Centrale»;  Andrea Pozzi – Università dell’Insubria «Analisi di indicatori chimici nelle acque in eventi sismici»; Alessandro M. Michetti – Università dell’Insubria «Pericolosità sismica e geologia: cosa emerge dal sisma dell’Italia Centrale e il paesaggio sismico della Pianura Padana».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 12 Settembre 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.