Un sabato alla scoperta di arte e storia del territorio
Gli appuntamenti organizzati in occasione delle Giornate europee del Patrimonio
![141Tour Arsago Seprio](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2015/07/141tour-arsago-seprio-465649.610x431.jpg)
Tornano, il 24 e il 25 settembre, le Giornate Europee del Patrimonio.
La manifestazione è promossa dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee.
Si tratta di un’occasione di straordinaria importanza per riaffermare il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche della società italiana.
All’iniziativa, com’è ormai tradizione, aderiscono anche moltissimi luoghi della cultura non statali tra musei civici, comuni, gallerie, fondazioni e associazioni private, costruendo un’offerta culturale estremamente variegata, con un calendario che spesso arriva a sfiorare i mille eventi!
Anche il Comune di Arsago Seprio quest’anno aderisce con un doppio appuntamento in particolare nella giornata del 24 Settembre in collaborazione con Proloco e Corpo Musicale.
Alle 17.45 inizieranno le conferenze presso il Museo Civico Archeologico di Arsago e avranno come oggetto:
– Il Civico Museo Archeologico di Arsago Seprio: Un caso studio. Problematiche e nuove prospettive (Dott. Alessio Mantovan – Dott. Luca Codara – Dott. Stefano Tappa – Dott. Lorena Cannizzaro ); conferenza che scaturisce da uno studio condotto dalla scuola di specializzazione in archeologia dell’Università Statale di Milano in collaborazione con il Comune di Arsago Seprio e il Civico Museo Archeologico e propone linee di progettazione che interessano, oltre che la storia del museo e dei suoi allestimenti, l’analisi del contesto territoriale e i nuovi apporti di valorizzazione di oggetti e spazi museali.
– “La cortina di stoffa”: il motivo dei velari absidali dipinti nel Medioevo ( Dott. E. Marcora ); la conferenza intende proporre una riflessione sui resti di un importante ciclo di affreschi, rinvenuti, alla metà degli anni ’70, presso la chiesa di S. Maria in Monticello, situata presso l’abitato di Arsago Seprio (Va).
L’intervento vuole contestualizzare i dipinti e il loro repertorio figurativo nell’ambito della pittura coeva, con particolare attenzione alla presenza di un finto velario figurato che trova confronti in ambito non solo locale, inserendo il caso di Arsago in un dialogo di corrispondenze stilistiche e culturali.
In serata presso la Chiesa di S.Rocco si terrà il Concerto di Arpa e Flauto curato dal Corpo Musicale e dalla Proloco ed inserito nella Rassegna Cultura e Musica.
A seguire ci sarà una visita guidata al Museo arsaghese che per l’occasione rimarrà aperto fino alle 23.00.
La partecipazione e le visite al Museo sono totalmente gratuiti.
“L’invito – sottolinea Giovanni Martinelli, assessore comunale alla cultura – è naturalmente quello di cogliere l’occasione per venire ad Arsago ad approfondire le conoscenze sul territorio attraverso il Museo e riscoprire un monumento come la chiesa di San Rocco aperto in via straordinaria e valorizzato in questa occasione da un evento musicale molto particolare.”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.