Abrigliasciolta, un autunno di cultura
Tutti coloro che presenteranno progetti editoriali, culturali e performativi disporranno di spazi dedicati alle loro pubblicazioni e produzioni artigianal

Il pomeriggio di cultura in azione “portautore a piena voce parola in azione”, organizzato da abrigliasciolta per il XIII otto ottobre della piccola realtà, offrirà anche l’occasione d’incontrare in maniera diffusa tanti esempi di arte, artigianato e cultura in azione.
Dalle due del pomeriggio tutti coloro che presenteranno progetti editoriali, culturali e performativi disporranno di spazi dedicati alle loro pubblicazioni e produzioni artigianali e saranno affiancati da espositori: Zanellazine proporrà un mandala augurale, prima della partenza verso l’esposizione londinese di Giovanna Zighetti e Lucia Zamberletti; gli autori che operano sotto il nome di WOODEN metteranno in mostra i loro ultimi manufatti in legno, gli originali modelli di Ago Mancino saranno illustrati dalla mano esperta di Anna Missaglia. Il LABORATORIO TRABI di Giorgia Bianchi opererà tutto il pomeriggio in un angolo dedicato, come VEGETARIANI SI DIVENTA di Stefania Bonini, IL MIO XXV APRILE di Laura De Bernardi e POESIE DEI CORTILI di Giuliano Mori.
Sarà l’occasione anche per visitare la galleria “aperta” dai due fondatori che hanno raccolto in questi anni i “segni” di Giuliano Quaglia, Sandro Sardella, Ugo Pierri, Roberta Tudisco, Mariangela Martino, Luca Traini e banda a mano libera che si alternano ai “segnali” dei manifesti e locandine come la storica POSITI*VA lungo le pareti del percorso verso la sala video in cui per tutto il pomeriggio verranno proiettate in loop le clip della storia abrigliasciolta, tra cui l’anteprima dello studio per “La libertà non ha prezzo” del pluripremiato Giorgio Martignoni.
Lo spazio aperto all’ospitalità quotidiana che abrigliasciolta apre per “portautore a piena voce parola in azione” sarà sede per un pomeriggio intero anche di un progetto, con cui la realtà varesina collabora da lungo tempo: Cantiere, Don Durito e Oasi del piccolo lettore sono tre declinazioni di un impegno culturale ampio, dai significativi risvolti sociali, da parte di un giovane, ma agguerrito collettivo che opera in zona San Siro a Milano.
Ovviamente sarà presente anche un piccolo angolo dedicato alle pubblicazioni abrigliasciolta e a quelle che la realtà editoriale varesina “spaccia” quotidianamente con l’OPENBOOK e che sostengono tutte le attività dal 2004.
Per continuare a scandire battiti di cultura in azione a piccoli passi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.