Dai banchi di scuola all’impresa, il progetto sulla “bellezza” dell’ISIS Edith Stein
Il progetto di Impresa Formativa Simulata durerà tre anni e ha l'obiettivo di creare una vera impresa sul territorio

E’ stato presentato questa mattina, sabato 29 ottobre, il progetto di Impresa Formativa Simulata che per tre anni impegnerà alcune classi dell’ISIS Edith Stein di Gavirate.
L’incontro si è tenuto a Villa Borghi dove professori e ragazzi hanno dato il via ufficialmente ad un percorso che vuole valorizzare le bellezze del territorio andando a sottolineare il suo aspetto archeologico, artistico e naturalistico. L’obiettivo è quello di realizzare una Star Up, capace di inserirsi nel mercato dell’impresa.
A presentare il progetto le istituzioni, i professori e le aziende che hanno aderito a questo progetto, come Ubi Banca che ha deciso di sostenere l’attività con un contributo di 10 mila euro.
All’incontro sono intervenuti inoltre, il consigliere delegato alle politiche giovanili dott. Roberto Tridello, il sindaco di Biandronno Prof.ssa Sandra Scorletti, l’assessore alla cultura Arch. Albino Ganna, il dirigente scolastico Edith Stein Gavirate Francesca Maria Franz, il responsabile dipartimento sistemi informativi aziendali dell’Edith Stein prof.ssa Cristina Fornaro, il responsabile IFS dell’Edith Stein prof.ssa Angela De Vincenzo, Innesti SAGL Ing. Francesco Magnani, Ubi Banca Popolare di Bergamo Dott. Loris Leonardo Velati, Onlus Gulliver dott. Fausto Caravati.

Per conto dell’Associazione “la Strada dei Sapori”, è intervenuta Simona Gamberoni che ha anche accompagnato gli alunni durante una visita intorno al lago. Le classi infatti, sono arrivate a Biandronno a piedi, percorrendo la pista ciclo-pedonale da Gavirate. Dopo l’incontro inoltre, hanno visitato l’Isolino Virginia. «Crediamo che sia importante che i ragazzi si avvicinino alla bellezza – spiega il professor Bruno Perazzolo -. Conoscere, scoprire e ammirare il territorio è i primo passo per poter realizzare un progetto concerto che diventi impresa».
Il progetto ha durata triennale e coinvolgerà le classi terze, quarte e quinte. Dopo un’analisi del territorio a livello macro, l’obiettivo sarà infatti quello di simulare la costituzione e la gestione di un’Azienda, con sede in Villa Borghi, che si occuperà di fornire servizi nel settore turistico nella zona del lago di Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.