Domenica “cagnolata” nel Parco Pineta
Escursione a 6 zampe in compagnia di un educatore cinofilo in programma nell'area verde, con partenza dall'Osservatorio Astronomico

Una passeggiata nel bosco con il nostro cane è uno dei modi migliori per ricaricare le batterie dopo una giornata di stess; molti sono i visitatori del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate che, con il loro cane al guinzaglio, passeggiano ed esplorano i sentieri dell’Area Protetta. Domenica 9 ottobre ecco una iniziativa dedicata proprio a loro; una passeggiata all’insegna della raccolta di castagne e al divertimento per i sempre graditi visitatori a 4 zampe. Partenza ore 14.30 dal Centro Didattico Scientifico-Osservatorio Astronomico, di via ai Ronchi – Tradate in compagnia di esperti Educatori ed Operatori Cinofili.
Passeggiando per il Parco è facile incontrare persone a piedi, a cavallo o in bicicletta, tutti con il desiderio di godere del grande patrimonio naturale che l’Area Protetta custodisce. Cervi, caprioli, volpi e topolini, sono i veri proprietari di casa e noi, come i nostri amici a 4 zampe, siamo loro ospiti con il dovere di lasciare “un’impronta” quanto più possibile leggera. «Periodicamente giungono al Parco notizie relative a scontri, smarrimenti e incidenti che coinvolgono cani e visitatori – dichiara Mario Clerici, Presidente del Parco Pineta – Dobbiamo ricordarci che nel Parco siamo tutti ospiti ed è opportuno rispettare la legge super partes del buon senso per una cordiale reciproca convivenza».
Pochi e semplici sono gli accorgimenti da adottare per consentire a tutti di vivere il Parco in piena sicurezza; tra questi vi è il tenere i cani al guinzaglio, una regola motivata da molteplici “perché”. Per saperne di più appuntamento domenica 9 ottobre, un’opportunità per approfondire la relazione con il vostro amico a 4 zampe. A condurre la passeggiata ci sarà la dott.ssa Alice Belluzzi, Tecnico di Mobility Dog, Operatore di Zooantropologia Didattica nonché Educatore Cinofilo della Scuola di Interazione Uomo-Animale SIUA. Il programma prevede una breve introduzione per ripassare insieme le regole di convivenza tra cani e natura in un’Area Protetta e una passeggiata lungo i sentieri del Parco con Wild Mobility per tutti i cani presenti. Il percorso è di facile percorrenza con una durata di circa 3 ore (attività e soste incluse). Consigliamo abbigliamento comodo, calzature consone ad una escursione in bosco e di portare con sé una ciotola con una bottiglia d’acqua.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.