Erranti tra il Tempo e la Terra
Tino Sartori espone fino al 28 ottobre al Melo. La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 15 alle 18. Venerdì 14 alle ore 15 nella sala Planet al Melo ci sarà un incontro con l’artista
I colori, la materia, l’energia pervadono il visitatore e lo arricchiscono di domande e bellezza. Le opere in ceramica di Tino Sartori sono intense e piene di vita.
Si intuisce subito la costruzione di un percorso, o meglio ancora di un cammino, come lo definisce anche l’artista. Un cammino interiore che si è andato accrescendo di esperienze e progetti. Il ceramista arriva ai suoi sessant’anni e svela il bisogno di interiorità, di profondità. Lo fa attraverso l’espressione artistica più consona alla sua natura. È la terra la madre di tutto, ma con questa scorre anche il tempo.
Si possono cogliere gli ultimi percorsi fatti. Da una parte diversi interventi per un ordine religioso tra l’appennino e Roma dove la sacralità si incontra con dolore e speranza. Dall’altra il cammino vero e proprio fatto di viandanza, di anime erranti.
Tino Sartori torna al Melo con una nuova mostra. “Il Tempo e la Terra – racconta l’artista di San Macario – presenta tante opere che concorrono a sollecitare una riflessione sul tempo e sulla ricchezza degli incontri che avvengono lungo il cammino della vita sul nostro andare”.
Tre sale con un percorso semplice, ma che conduce il visitatore dentro momenti diversi della produzione di Sartori.
“Per me è stata anche una opportunità di riordinare emozioni ed esperienze. Dopo averle pascolate le ho riportate all’ovile. Nel clima generale di sfiducia che pervade il genere umano ho sentito l’esigenza di interrogarmi su ciò che di prezioso c’è nel nostro essere uomini e che forse non appartiene né alla nostra personalità né al nostro fare, ma è qualcosa di innato che siamo chiamati a scoprire e liberare. Il senso del tempo come luogo dell’esperienza dove si incontrano tante energie e dove il nostro vivere si modella e manifesta la propria interiorità”.
Tino Sartori espone fino al 28 ottobre al Melo. La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 15 alle 18.
Venerdì 14 alle ore 15 nella sala Planet al Melo, via Magenta 3, Gallarate incontro con l’artista
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.