Guerra, terrorismo e rifugiati. La Croce Rossa del nord Italia a Busto
Convegno di approfondimento sul diritto internazionale organizzato dal comitato locale della Cri. Presenti delegazioni da mezza Italia ed esperti

Tra le tante attività promosse dalla Croce Rossa Italiana, ed in particolare del Comitato CRI di Busto Arsizio, vi è un settore dedicato alla formazione e all’approfondimento di tematiche relative al Diritto Internazionale Umanitario.
Gli echi della cronaca che ci riportano i cruenti fatti terroristici a livello internazionale, ha fatto sì che la Presidente Simona Sangalli, insieme al Consiglio del Comitato decidesse di promuovere nella nostra città, una Giornata di Studio dal tema: “Il “Terrorismo nel mondo: quale configurazione nel Diritto Internazionale Umanitario?” che avrà luogo presso la Sala Tramogge dei Molini Marzoli, domenica 23 ottobre p.v. dalle ore 9,00 alle ore 13, 00.
Tale incontro di approfondimento, patrocinato dall’Amministrazione Comunale, rivolto al personale di Croce Rossa, in particolare agli Istruttori di Diritto Internazionale Umanitario (previa iscrizione) ha lo scopo di affrontare le problematiche attuali che vedono Paesi in guerra e popolazioni colpite dal terrorismo, per poterle configurare nelle normative del Diritto Internazionale Umanitario.
Le relazioni saranno tenute da insigni professori universitari e docenti di Croce Rossa, Consiglieri giuridici in tema di Diritto. Gli argomenti che verranno affrontati saranno:
– la figura del combattente ISIS e il sedicente stato islamico presentato dal Prof. Stefano Saluzzo dell’Università di Torino;
– mezzi e i metodi di guerra nel Califfato e in Boko Haram, affrontato dall’Avv. Gerardo Di Ruocco, del Corpo Miltare CRI di Roma;
– la distruzione dei beni culturali e le norme di protezione e il sistema di salvaguardia internazionale a cura del Dott. Massimo Carcione – Esperto Unesco
– l’Unione Europea, l’Italia e la ricerca di soluzioni all’attuale crisi globale dei rifugiati a cura del Prof. Oreste Foppiani della Webster University di Ginevra
– Crimini contro l’umanità: come reprimere e sanzionale quelli dei conflitti armati attuali a cura del Dott. Michele Romeo Jasinski del Corpo Militare CRI di Firenze.
Toccante sarà la testimonianza sulla guerra in Siria presentata da Ibrahim Malla, siriano, nostro Volontario CRI e fotografo ufficiale del Movimento Internazionale di Croce Rossa.
Alla Giornata di studio si sono iscritti numerosi volontari di Croce Rossa, più di cento, provenienti da diverse regioni, oltre la Lombardia, quali la Val D’ Aosta, il Piemonte, il Veneto. La Liguria, l’Emilia Romagna, e la Toscana.
Lo scopo di questa giornata di approfondimento è quello di poterci confrontare su ciò che avviene nel mondo e di poter dare, là dove è possibile, delle risposte sempre secondo il Diritto Internazione Umanitario che comprende Convenzioni, trattati, protocolli al servizio della persona e dei diritti Umani.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.