Il cibo buono non è esclusivo
Massimo Agosti, neonatologo e pediatra, dà i suoi consigli nutrizionali nel libro "Pizze spaziali". Mercoledì 26 ottobre la presentazione con Marco Bianchi della fondazione Veronesi al Salone Estense
«Il cibo buono è inclusivo non esclusivo. Quindi ben vengano tutte quelle esperienze positive in grado di migliorare la nostra alimentazione». Massimo Agosti, pediatra e neonatologo, direttore del centro di neonatologia dell’ospedale Del Ponte di Varese, ha partecipato al progetto “Pizze spaziali“, un libro nato dall’intuizione di un “super pizzaiolo”, Antonello Cioffi, titolare della pizzeria “Piedigrotta”, e da suo figlio Davide. Il risultato è un libro diviso in quattro episodi che si rivolge ad adulti e bambini grazie a un mix perfetto di fumetti, fotografie, ricette e consigli dell’esperto. Il professor Agosti, protagonista del terzo episodio, fornisce una serie di suggerimenti a mamme e papà in tema di educazione alimentare e nutrizione dei bambini. «L’età evolutiva dalla nascita sino alla maggiorità – scrive Agosti – è un periodo fertile per educare ad una corretta alimentazione del bambino».
Molto interessante è la piramide alimentare transculturale, uno strumento di educazione alimentare per tutti i bambini sin dall’età prescolare. «È il simbolo di una sana ed equilibrata alimentazione – scrive il neonatologo – e raffigura alcuni elementi importanti, quali la varietà, la proporzionalità e la moderazione con cui tradurre in termini pratici i comportamenti alimentari da adottare».
Agosti è in buonissima compagnia perché la prefazione del libro è stata affidata a Marco Bianchi, divulgatore scientifico per la Fondazione Umberto Veronesi, e personalità conosciuta dal grande pubblico per i suoi interventi e i numerosi libri in tema di cibo e salute. Bianchi svolge anche un’interessante ricerca sui prodotti alimentari, non necessariamente artigianali, con qualità e caratteristiche rispettose delle regole della buona e sana alimentazione. Il cibo in quest’ottica diventa un medicamento in grado di curare e soprattutto prevenire molte malattie.
Troppo spesso però passa il messaggio che il cibo industriale sia dannoso e quello artigianale sia buono. Questa separazione è un po’ troppo semplicistica perché lo stesso Bianchi non esita a segnalare prodotti industriali di grande pregio per le loro caratteristiche nutrizionali. Due esempi: tra i suoi prodotti preferiti ci sono i biscotti della Galbusera (quelli ai betaglucani con la forma del cuore) e i ravioli dello Scoiattolo, una fabbrica di Lonate Ceppino che produce pasta di altissima qualità. «In effetti – sottolinea Agosti – questa è una battaglia culturale che deve portare consapevolezza nel consumatore e anche nel produttore. Io stesso sono stato recentemente in Olanda in visita alla Danone e sono rimasto colpito positivamente dalla qualità dei processi di produzione. Se si vuole fare cultura alimentare, bisogna andare oltre i luoghi comuni».
_______________________________
Il libro “Pizze spaziali” (Biomedia) sarà presentato mercoledì 26 ottobre alle ore 18 al Salone Estense di Varese. Intervengono Massimo Agosti, Roberto Restelli e Marco Bianchi. Al termine dell presentazione si potranno gustare alcune specialità sfornate dall’ape-pizza di Piedigrotta
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandra Toni su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Doride Sandri su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.