Il treno che connette le generazioni fa tappa a Gallarate

Sabato 22 ottobre, alle 16 nella Sala Pastorelli del Melo (in via Magenta 3), un pomeriggio di attività per raccontare il progetto

Gallarate - Treno delle generazioni

Dopo le soste di Lecco e Cremona e prima dell’evento finale a Milano, previsto per il 25 ottobre, questo sabato il Treno delle Generazioni fa tappa a Gallarate.

Sabato 22 ottobre, alle 16 nella Sala Pastorelli del Melo (in via Magenta 3), è attraverso un ricco programma di attività, il progetto Il Treno delle Generazioni si racconta e racconta cosa è scaturito dall’incontro tra generazioni diverse, giovani e anziani, messe a contatto e “connesse” tra loro.

Ad un anno esatto dal suo inizio, i partner del progetto organizzano questo  appuntamento per raccontare un progetto molto articolato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, le cui azioni hanno attraversato le province di Cremona, Lecco e Varese, in particolare a Gallarate, con lo scopo di contrastare la solitudine negli anziani, di prevenire l’emarginazione sociale, seguendo da vicino alcune situazioni di fragilità, ed ostacolare la violenza di genere, che riguarda soprattutto la parte femminile della popolazione. Contemporaneamente, il coinvolgimento dei giovani è stato per loro stessi un’occasione di crescita ad alto valore educativo.

Sabato 22 ottobre dalle ore 16 sarà un momento di condivisione col territorio: sarà possibile assistere allo spettacolo “Mia nonna è un’astronauta”, drammaturgia e regia di Giulia Provasoli, verrà offerto un aperitivo gastronomico, accompagnato dalla premiazione della mostra fotografica che porta lo stesso titolo dello spettacolo e realizzata nell’ambito del progetto culturale “Filo di Perle”.

L’evento verrà diffuso attraverso la redazione della Radio Web Radio RED (www.filodiperle.org/red). Sarà inoltre proiettato un video nel quale sono state raccolte le testimonianze di alcuni ragazzi, utenti e volontari riguardo a questa esperienza.

“Il Treno delle Generazioni è stato una grande scommessa – spiega Linda Potestà, coordinatrice di progetti educativi della cooperativa sociale NATURart, – attraverso le attività intraprese, è stato possibile avviare un dialogo tra persone di età diversissime, intavolando temi anche personali, quali l’amore e il lavoro. È stato un travaso di esperienze, di ricordi, di aspettative, di voglia di ascoltare e di riflettere insieme sulle storie della vita, che da un lato ha permesso agli anziani di valorizzare le potenzialità e la sensibilità dei giovani e a questi ultimi di scoprire la profondità e preziosità delle esperienze e delle biografie con cui sono entrati in contatto”.

Per le tante attività messe in gioco nei 12 mesi sono stati coinvolti ed impegnati oltre 150 ragazzi nella relazione di supporto agli anziani, nel laboratorio teatrale, nella redazione e nella radio web che ha seguito tutte le iniziative e nei vari tornei ricreativi organizzati. A livello informativo, sono stati coinvolti 3 Istituti delle scuole secondarie a Gallarate, per un totale di oltre 1500 giovani.

Nel pomeriggio di sabato ci saranno anche alcuni contributi istituzionali, tra cui quello di Rino Campioni, presidente di Auser Gallarate, e di Rosa Romano, componente della presidenza Auser Lombardia, capofila del progetto, che ha curato l’azione legata alle connessioni tecnologiche: a 51 anziani “fragili” è stato installato in casa un videocollegamento e 29 giovani, appositamente formati, hanno insegnato loro a effettuare le videochiamate e a creare delle piazze virtuali attraverso le quali chiacchierare, scambiarsi ricette, parlare delle proprie condizioni di salute, dei farmaci che si assumono e, in definitiva, sentirsi meno soli, coltivare delle relazioni intorno e restare in contatto col mondo esterno.

NATURart Cooperativa Sociale nasce nel 1996 da un gruppo di educatori e pedagogisti con la passione per il lavoro educativo con preadolescenti e adolescenti e giovani. NATURart si occupa di promozione del benessere giovanile e di prevenzione del disagio, opera a Varese, Gallarate e sul territorio provinciale attraverso interventi individualizzati, nelle scuole e nelle comunità di quartiere.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Ottobre 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.