Infanzia, Sala: “Milano città che accoglie”
Così il sindaco in occasione della quinta Giornata mondiale delle bambine e delle ragazze. A Palazzo Marino il riconoscimento assegnato da Terres des Hommes

“Ricevere questo premio è un onore e una grande responsabilità: è un riconoscimento importante all’attenzione che la nostra città ha per i temi e le problematiche sociali. Milano può e deve essere leader nel dialogo tra istituzioni e Terzo settore e nella volontà di non dimenticare nessuno, a partire dalle persone vittime di violenza”.
Così il Sindaco Giuseppe Sala nel ricevere oggi a Palazzo Marino il riconoscimento assegnato da Terres des Hommes alla città di Milano in occasione della quinta Giornata mondiale delle bambine e delle ragazze. La consegna è avvenuta questa mattina in Sala Alessi durante il convegno organizzato da Terres des Hommes sul tema della difesa, protezione e accoglienza di bambine e ragazze vittime di violenza e tratta. All’evento hanno partecipato molti relatori tra cui: Donatella Vergari, Segretario generale di Terres des Hommes Italia, l’assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino, la Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della città di Milano, Anna Maria Caruso, l’attrice Lella Costa e la giornalista Selvaggia Lucarelli.
“Dall’ottobre del 2013 – ha ricordato l’assessore Majorino – Milano ha accolto circa 21mila bambini profughi in transito con i propri genitori e tuttora ospita nelle proprie comunità educative circa 1.000 minori stranieri non accompagnati giunti a Milano per mano di trafficanti senza scrupoli. Numerose sono le storie di violenza compiuta su donne poco più che adolescenti che abbiamo ascoltato cercando di offrire un ricovero specifico a molte di loro. Ma queste storie non vengono solo da lontano e quotidianamente ci imbattiamo in casi di maltrattamenti fisici e psicologici, subiti direttamente o attraverso l’uso della Rete, che hanno portato molte vittime a rivolgersi ai centri antiviolenza. Diversamente dal resto del Paese, convinti che gli interventi debbano essere rafforzati, non abbiamo tolto risorse, ma abbiamo aumentato i contributi a sostegno proprio di questi centri e delle associazioni impegnate nella lotta alla tratta di essere umani. Infine da gennaio, anche su sollecitazione del Terzo Settore abbiamo istituito il Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, nominando Anna Maria Caruso, con l’intento di essere ancora più presenti e incisivi in tema di tutela dell’infanzia”.
A testimonianza della partecipazione di Milano alla Giornata mondiale delle bambine e delle ragazze è stato esposto sulla facciata di Palazzo Marino lo striscione arancione di Terres des Hommes, temporaneamente sovrapposto, con il via libera della Presidenze del Consiglio Comunale, a quello dedicato a Giulio Regeni che da domani sarà nuovamente visibile.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.