La “Fonte di Sant’Agostino” ha ripreso vita
L’opera di restauro voluta da Pro Loco, Comune e Museo Bodini è terminata e sarà presentata sabato 15 ottobre alle 16, con ritrovo in via Sant’Agostino a Casciago

La “Fonte di Sant’Agostino” ha ripreso vita. L’opera di restauro voluta da Pro Loco e Comune di Casciago e Museo Bodini di Gemonio è terminata e sarà presentata sabato 15 ottobre alle 16, con ritrovo in via Sant’Agostino a Casciago.
La statua, inaugurata nel 1986, il 17 ottobre, dopo un convegno di studi per la conversione di Sant’Agostino, è opera dell’artista Floriano Bodini. A 30 anni la statua è stata restaurata, pulita e ridata in tutta la sua bellezza al suo paese, grazie al lavoro della restauratrice Rossella Bernasconi.
I festeggiamenti sono inseriti nel quadro di una serie di eventi tutti centrati sull’anniversario della posa della statua di Bodini.
Alle 16 di sabato 15 ottobre quindi è fissato il ritrovo alla Fonte di Sant’Agostino, in via Sant’Agostino a Casciago, con la re-inaugurazione con interventi del sindaco Andrea Zanotti e della direttrice del Museo Civico Floriano Bodini, Sara Bodini. Alle 16.30 il racconto #sottoilpelodellacqua di Matteo Sanna di Karakorum Teatro. Alle 17 ci si sposta in Sala dei Papi a Villa Castelbarco (sede del Comune di Casciago) per la presentazione dei lavori di restauro a cura della restauratrice Rossella Bernasconi e a seguire dalle 17.45 circa aperitivo per tutti.
Gli appuntamenti organizzati da Pro Loco e Comune di Casciago e Museo Bodini di Gemonio non sono però terminati: venerdì 21 ottobre alle 21 in Sala dei Papi si parla di “Bodini, il Sacro e Varese” con la storica dell’arte Lara Treppiede e la direttrice del Museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte sopra Varese Laura Marazzi; venerdì 28 ottobre alle 21 in Sala dei Papi per capire meglio che fine ha fatto la scultura italiana in un discorso a due voci a cura dei professori Roberto Pugina e Ermanno Cristini; domenica 30 ottobre alle ore 15.30 nella sala della biblioteca di Casciago (Largo de Gasperi) per la proiezione del film “Corsa di Primavera” del regista Giacomo Campiotti.
Al termine di ogni serata ci sarà un piccolo rinfresco/merenda. L’ingresso è libero.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.