La Liuc aderisce al Coordinamento atenei lombardi per la disabilità
Si chiama Cald ed è il coordinamento tra tutte le università lombarde per facilitare l’integrazione e l’accessibilità degli studenti con disabilità e disturbi dell’apprendimento. La Liuc ha firmato la convenzione
![Laureati in festa alla Liuc](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/06/caricamento-temporaneo-per-contributo-vy2xnkzog1-548090.610x431.jpg)
Sono ben quattromila gli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) che frequentano le università lombarde, cresciuti del 10% soltanto nell’ultimo anno. Addirittura quattordicimila in tutta Italia. Così le Università fanno rete, unite nel Coordinamento Atenei Lombardi per la Disabilità (CALD) che lavora per costruire una cultura dell’inclusione e rendere possibile la prosecuzione degli studi e una carriera soddisfacente a tutti gli studenti.
Tra gli impegni del CALD, il sostegno all’Ufficio Scolastico Regionale per l’orientamento universitario degli studenti con disabilità e DSA, il che significa iniziare dalle scuole Superiori ad orientare i ragazzi con disabilità verso la scelta migliore del corso di laurea da frequentare.
Saranno i docenti universitari, delegati dai Rettori per la disabilità, ad offrire il proprio contributo attraverso momenti di formazione rivolti ai docenti delle Scuole Superiori.
«Il tema della disabilità rappresenta un focus di grande attualità perché includere i lavoratori disabili significa recuperare competenze preziose, capacità di reddito nonché benessere sociale. Il disability management è la risposta a livello aziendale, che deve essere coniugata a una serie di interventi mirati a livello di politiche pubbliche e linee di azione in ambito aziendale – spiega la professoressa Eliana Minelli delegata dal Rettore per la disabilità della Liuc -. Anche l’università è chiamata, quindi, a promuovere un mindset favorevole al disability management perché questo approccio migliora il benessere sociale e quindi la qualità di vita di una comunità. La Liuc dunque si impegna per favorire l’inclusione degli studenti disabili nel mondo professionale e produttivo aderendo al Comitato Atenei Lombardi per la Disabilità».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.