Le nuove frontiere della ricerca: dalle micro alghe “spazzine” al DNA del cibo
Sono solo alcune delle nuove frontiere di ricerca in agricoltura sulle quali si muove l’istituto “Spallanzani” che festeggia i 75 anni di attività
Dalle micro alghe “spazzine” che abbattono l’inquinamento nei reflui zootecnici ai cosmetici a base di uva e vino, fino al DNA per la tracciabilità degli alimenti. Sono solo alcune delle nuove frontiere di ricerca in agricoltura sulle quali si muove l’istituto “Spallanzani”, la cui sede operativa si trova a Rivolta d’Adda (Cremona) e che oggi ha celebrato a Milano, al Pirellone, i 75 anni della fondazione. “Senza ricerca non c’è sviluppo economico – commenta Ettore Prandini, presidente di Coldiretti Lombardia e Presidente dello Spallanzani – ed è strategica la collaborazione con enti e istituzioni per raggiungere sempre migliori risultati”.
L’istituto occupa una squadra di 30 persone, fra ricercatori, tecnici e personale ausiliario, gestisce laboratori all’avanguardia (dalla criobiologia alle colture cellulari), un moderno impianto di acquacoltura (per lo studio della micro alghe in funzione anti inquinamento) e settori dedicati alla cosmetologia, alla genetica molecolare e allo studio delle proteine. “Ormai – spiega Prandini – lo Spallanzani ha allargato il proprio campo di ricerca in modo da poter rispondere alle esigenze di tutti i settori ed è in grado di schierare competenze e professionalità per attività a livello nazionale. Crediamo nel valore della conoscenza e della difesa dell’ambiente. Infatti siamo anche coinvolti in attività di tipizzazione genetica di diverse specie: dai mammiferi ai pesci fino alle api”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.