Lo sguardo attento rivolto alle comunità
“Nodi critici e prospettive del lavoro educativo nelle comunità di accoglienza per minorenni” è il titolo del seminario formativo per operatori sociali organizzato dalla cooperativa La Casa davanti al sole

La parola che ricorre più spesso è comunità. Un ambiente che accompagna la vita di ogni essere umano e che è centrale nella esperienza dei più piccoli.
La Casa davanti al sole, come è nella sua tradizione da diversi anni, ha organizzato un seminario formativo per operatori sociali che si svolgerà nel salone Estense del comune di Varese per tutta la giornata di sabato 29 ottobre.
“Nodi critici e prospettive del lavoro educativo nelle comunità di accoglienza per minorenni” è esplicativo di un percorso che sceglie di entrare in diversi ambiti del lavoro sociale. Si va dal guardare ai sentimenti fino all’approccio relazionale, per passare dalla complessità dei rapporti tra diverse istituzioni, fino ai temi dell’accoglienza e della famiglia.
In ogni relazione c’è uno sguardo di attenzione ai soggetti che vivono le esperienze. La giornata di lavoro si aprirà con la presentazione e la proiezione del video “I bambini ci parlano”. Da lì una lunga sequenza di interventi che vedranno protagonisti sedici diversi relatori.
Il seminario (qui tutto il programma e i relatori) è rivolto agli educatori che lavorano nel campo della tutela minorile e all’interno di strutture residenziali e semi residenziali di accoglienza, per chi opera con bambini e ragazzi nei contesti di accoglienza e nell’ambito della tutela minori.
Oltre a genitori e ragazzi esperti per esperienza, interverranno: Barbara Boggio, Alice Bollini, Alessandro Borghetti, Valentina Calcaterra, Pino Di Lucchio, Marisa Faioni, Barbara Gavardini, Daniela Germi, Camilla Landi, Elisabetta Musi, Jole Orsenigo, Maria Chiara Pedroni, Maria Luisa Raineri, Sandrita Seminario, Paola Talamona, Marta Todeschini, Maria Lisa Tolu.
Il seminario è organizzato in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano, l’associazione “Advocacy. Tutela e voce dell’infanzia”, l’associazione AMAVARESE, ed ha il patrocinio del Comune di Varese.
Da trent’anni ormai, la Cooperativa Sociale La casa davanti al sole si impegna nella valorizzazione del territorio nel quale opera e nella promozione delle risorse presenti nelle famiglie che lo vivono, perché sia possibile far emergere le risposte al bisogno proprio laddove esso si genera. Questo può accadere solo con il coinvolgimento attivo dei cittadini e delle famiglie che, con le proprie specificità, integrano l’agire degli operatori sociali.
In altre parole, i cittadini e le famiglie sono considerati l’elemento base e il perno su cui si struttura una comunità capace di cura e di relazioni soddisfacenti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.