Luminari: “Senza l’unità dei comuni Accam fallisce”
L'assessore al bilancio legnanese chiederà ancora tempo ai soci per proporre un piano che convinca i 12 comuni a non lasciare la società e ad evitare due impianti dell'umido nello stesso territorio
![pier antonio luminari](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/10/pier-antonio-luminari-571591.610x431.jpg)
«Se si vuole salvare Accam non è pensabile realizzare due impianti di trattamento dell’umido sullo stesso territorio». Pier Antonio Luminari (foto Legnanonews), assessore al bilancio di Legnano, è sbigottito dagli scenari sui quali lunedì prossimo l’assemblea dei soci dell’inceneritore è chiamata a deliberare e annuncia l’astensione del Comune di Legnano (che è il secondo comune con il maggior numero di quote della società, ndr).
«Tramite Ala stiamo cercando di tessere una tela che eviti la spaccatura (12 comuni hanno annunciato con una lettera l’intenzione di uscire da Accam se l’inceneritore continuerà a funzionare oltre il 2017) e tenga unita la compagine societaria – spiega Luminari che poi cita l’ex-sindaco di Busto Arsizio Farioli – credo che il suo disegno iniziale sia quello che meglio si addice a questa situazione e cioè l’idea di formare una nuova società che gestisca il rifiuto dalla raccolta allo smaltimento con un impianto di trattamento dell’umido e un progetto industriale valido per il trattamento a freddo di una parte del rifiuto secco, diverso dal progetto della fabbrica dei materiali».
L’idea è quella di ritornare al progetto che prevedeva lo scorporo da Amga e da Agesp della parte ambientale (Ala e la ex-Agesp Igiene Ambientale) per farle entrare in Accam. Amga porterebbe in dote anche l’impianto Forsu che dovrebbe sorgere in via Novara mentre l’inceneritore dovrebbe continuare a rimanere in funzione fino al 2021 in modo che Accam possa chiudere con il ciclo a caldo senza debiti e perdite.
Luminari chiederà, dunque, un rinvio della decisione sul piano industriale di almeno una settimana con due obiettivi precisi: «Il primo è quello di ricompattare i 27 comuni soci anche perchè se si avvera l’uscita dei 12 comuni dissidenti Accam non potrebbe far altro che portare i libri in tribunale e ognuno andrebbe per la sua strada – spiega – il secondo obiettivo è quello di evitare la follia di avere due impianti dell’umido a poche centinaia di metri in linea d’aria l’uno dall’altro».
L’assessore legnanese chiude con una nota di ottimismo: «Ho letto la delibera che andrà in votazione questa sera nel consiglio comunale di Busto Arsizio – spiega – ho trovato particolarmente positive le ultime righe in cui si auspica che qualsiasi decisione venga presa si mantenga l’unità tra tutti i comuni che fanno parte di Accam».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.