Luvinate Congo: un gemellaggio scolastico
Nuova donazione degli alunni della Pedotti ai bambini che frequentano la scuola “Saint Joseph” di Plateau Bateke, un villaggio non lontano da Kinshasa

Luvinate-Africa, l’amicizia continua. I bambini della scuola primaria di Luvinate infatti sono stati ancora una volta protagonisti del viaggio – ideale, ma anche molto concreto – che, ormai da qualche anno, si è intrapreso con i giovani alunni di “Plateau Bateke”, un villaggio non lontano da Kinshasa capitale della Repubblica Democratica del Congo.
DONATI DISEGNI E MATERIALE SCOLASTICO – E’ stato infatti loro illustrato e raccontato l’ultimo viaggio svoltosi la scorsa estate dalla maestra Ivana Chiodi, che – insieme alla dottoressa Paola Vanotti e al dottor Carlo Bianchi – periodicamente visitano la scuola “Saint Joseph”. Nell’ultimo incontro è stato in particolare donato il materiale raccolto anche grazie al lavoro dell’Associazione genitori e i tanti disegni fatti dai bambini della “Pedotti”, proprio nell’ambito del gemellaggio tra le sue scuole, avviato ormai da diversi anni.
CONOSCERE IL MONDO – Attraverso il racconto fotografico, i bambini hanno potuto conoscere una realtà estremamente diversa dalla loro, con tutte le sue problematiche. Particolare interesse e attenzione ha suscitato la parte dedicata al cibo di quelle zone, comprese larve e insetti. In particolare la delegazione luvinatese, oltre a sostenere la scuola, è attiva anche nel visitare realtà sanitarie del territorio africano, fornendo loro esperienze e conoscenze di carattere medico-riabilitativo, oltre che attivandosi per la raccolta fondi a favore di varie necessità locali grazie al supporto di un’attivissima rete di benefattori attiva da tempo in provincia e nella città di Varese.
AL LAVORO PER UNA NUOVA RACCOLTA – L’iniziativa, svoltasi alla presenza di alcuni genitori, è servita anche per rilanciare il gemellaggio e iniziare la raccolta del materiale in vista del prossimo viaggio. Ogni bambino potrà regalare un piccolo oggetto utile ai compagni africani. Le maestre raccoglieranno il materiale, preferibilmente di tipo scolastico e lo faranno avere alle suore di San Giuseppe a Torino. Il pacco verrà spedito alla Missione gestita dalle stesse suore a Kinshasa, con destinazione la scuola di Plateau. Potranno essere ritirati presso la Scuola: materiale scolastico di cancelleria, palloni da calcio sgonfiati, giochi vari (preferibilmente nuovi), mantelline impermeabili con cappuccio, magliette felpate o qualche altro indumento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.