Migranti, più di 70 quintali di foglie raccolti al parco Sempione
Richiedenti asilo impegnati tutte le domeniche fino alla fine dell’anno in attività volontarie

Pettorine gialle con la scritta “un’azione in Comune” e tanta buona volontà da parte di tutti. Sono iniziate oggi con la partecipazione di un centinaio di richiedenti asilo divisi tra il parco Sempione e il centro anziani Cenisio le attività volontarie proposte ai migranti ospiti delle strutture di accoglienza di Milano. Una mattinata di grande impegno da parte dei ragazzi: raccolti in poco più di due ore più di 70 quintali di foglie nell’area del parco tra l’Arena Civica e piazza del Cannone e sistemati (con trasloco dei mobili) i nuovi locali del centro anziani.
Il calendario di interventi messo a punto dall’Assessorato alle Politiche sociali in collaborazione con l’Assessorato all’Urbanistica e Verde, il Municipio 8 e Amsa prevede dieci appuntamenti, sempre di domenica, fino alla fine dell’anno. I richiedenti asilo saranno impegnati nella ripulitura delle aree, verdi, in attività di rimozione dei graffiti dai muri delle case popolari, nella sistemazione di alcuni centri anziani e in attività di tipo sociale.
Nel mese di ottobre le attività proseguiranno il 23 con la ripulitura del Parco Testori e di piazza Firenze e la rimozione dei graffiti dai muri degli edifici di via Pascarella (civici 30 e 34) a Quarto Oggiaro. Domenica 30 ottobre le squadre di richiedenti asilo saranno al Monte Stella e al parco di Villa Scheibler dove parteciperanno al ripristino delle recinzioni e delle panchine. Il 13 novembre la domenica sarà dedicata alla ripulitura dei muri dai graffiti in un “cleaning day” che coinvolgerà più luoghi della città”.
“Da questa domenica – spiega l’assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino – i richiedenti asilo ospitati nelle nostre strutture inizieranno le prime attività di volontariato prendendosi cura della città che da mesi li accoglie e dove hanno iniziato a ricostruire il proprio futuro. Da parte loro c’è molta voglia di fare e già da questo primo appuntamento saranno almeno in un centinaio. Proseguiremo questa iniziativa fino alla fine dell’anno con attività di ripulitura di parchi e aree verdi, di piccola manutenzione in alcuni stabili di edilizia popolare e di rimozione di graffiti dai muri”. “Siamo certi – sottolinea Majorino – che questa esperienza, attraverso uno scambio reciproco, servirà a rafforzare il legame che già esiste tra i migranti e i quartieri e le comunità in vivono”.
Il programma di “Un’Azione in Comune”.
Diverse altre iniziative saranno inserite nelle prossime settimane.
Domenica 16 ottobre:
Parco Sempione;
trasloco e sistemazione del nuovo centro anziani di via Cenisio 4.
Domenica 23 ottobre:
Piazza Firenze e parco Testori;
rimozione graffiti e pulizia dei muri delle case popolari di via Pascarella 30 e 34.
Domenica 30 ottobre:
Monte Stella;
ripristino della recinzione e delle panchine del Parco Villa Scheibler.
Domenica 6 novembre:
Parco delle Basiliche;
pulizia del centro polifunzionale di via Aldini 72/74.
Domenica 13 novembre:
Giardini Montanelli;
“cleaning day” con la rimozione dei graffiti e la pulizia dei muri delle case popolari di via Tina di Lorenzo 9 e di altri edifici della città.
Domenica 20 novembre:
Parco Lambro;
pulizia dei cortili delle case popolari di via Pascarella 29 a 35.
Domenica 27 novembre:
Parco Trotter;
Attività con i ragazzi della comunità per persone con disabilità “Casa Quarto”.
Domenica 4 dicembre:
Giardini Pallavicino (Parco Pagano);
Pulizia del cortile di Villa Scheibler.
Domenica 11 dicembre
Giardini della Guastalla;
attività in fase di definizione.
Domenica 18 dicembre:
Parco Sempione;
attività in fase di definizione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Vandalizzato il belvedere di San Fermo che i residenti stavano ripristinando
lenny54 su Dal 1° agosto scatta l'aumento sul servizio Malpensa Express da Milano all'aeroporto
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.