Milano Zurigo in tre ore e mezza e le altre “bellezze” di AlpTransit
L'11 dicembre entrerà regolarmente in funzione il tunnel del Gottardo. Tra i vantaggi un risparmio nei tempi di percorrenza che migliorerà ancora di più con l'apertura del tunnel del Ceneri

L’11 dicembre 2016 entrerà in funzione il tunnel del San Gottardo, un’opera di ingegneria ferroviaria senza pari che renderà ancora più veloce e confortevole il viaggio in treno da Milano a Lucerna o Zurigo.
Ma cosa cambia per i viaggiatori? Innanzi tutti i tempi di percorrenza ma non soltanto questo.
Risparmiare mezz’ora
La galleria di base del San Gottardo, una volta in funzione, riduce i tempi di percorrenza sull’asse nord-sud a beneficio anche dei viaggiatori italiani che vogliono raggiungere la Svizzera in treno sfruttando i collegamenti Eurocity.
I turisti italiani possono approfittare subito del tempo guadagnato per andare a Lucerna o a Zurigo. Già dall’11 dicembre 2016 si risparmiano ben 30 minuti sulla tratta Milano a Lucerna e in futuro, con l’apertura della galleria del Ceneri, si potrà arrivare a risparmiare anche un’ora.
Prima e dopo
C’è ancora tempo per viaggiare dentro la montagna in Gottardino
Prima che il traffico regolare entri in funzione le Ferrovie Svizzere (FFS) danno la possibilità di vivere un’esperienza unica: ammirare il massiccio del San Gottardo dall’interno. Fino al 27 novembre 2016, circola il treno speciale Gottardino: i passeggeri potranno arrivare a profondità da record e fare una fermata presso la stazione multifunzionale di Sedrun. Qui, 800 metri sottoterra, una visita guidata illustrerà il gigantesco sistema di cunicoli. Un’occasione da non perdere visto che, quando i treni sfrecceranno ad alta velocità attraverso la galleria, non sarà più possibile fermarsi al suo interno.
Un salto nel passato con Gotthard Panorama Express
Rivivere l’atmosfera Belle Époque e proiettarsi nel futuro. A partire da aprile 2017, si viaggia da Lucerna a Flüelen a bordo di storici battelli a vapore. Da qui si prosegue, lungo la tratta ferroviaria inaugurata nel 1882, verso Bellinzona a bordo delle carrozze del Gotthard Panorama Express. Al ritorno si può sperimentare il nuovo tunnel viaggiando dentro le viscere del San Gottardo a 200 km/h. Per informazioni: www.SwissTravelSystem.com
Costi e altre info: www.svizzera.it/intreno
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.