Omicidio di Stabio: la salma della 35enne rientrerà in Ticino
Terminati gli esami autoptici in Italia, il corpo di Nadia Arcudi torna in Svizzera. Il presunto omicida indagato anche dal pm di Como per omicidio volontario e occultamento di cadavere
![Michele Egli](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/10/michele-egli-574243.610x431.jpg)
Il Ministero pubblico e la Polizia cantonale comunicano che, terminati i rilievi autoptici da parte degli inquirenti italiani, in accordo con essi, la salma delle 35enne domiciliata nel Mendrisiotto, Nadia Arcudi, trovata morta lo scorso 16 ottobre in un bosco a Rodero, nel Comasco, al confine tra l’Italia e la Svizzera e tra le provincie di Varese e Como, rientrerà nei prossimi giorni in Canton Ticino e sarà messa a disposizione degli inquirenti elvetici.
Intanto il presunto omicida, Michele Egli, cognato della vittima, 42 anni, sistemista informatico con la passione per la scrittura di romanzi gialli, è stato iscritto nel registro degli indagati anche in Italia. Un atto dovuto quello messo in pratica del pm comasco Massimo Astori, che ha indagato il cittadino elvetico per i reati di omicidio volontario e occultamento di cadavere. L’uomo, nel corso degli interrogatori di garanzia, ha fatto alcune ammissioni, secondo quando trapela dalle fonti investigative, anche se ha negato di essere stato l’esecutore materiale.
Nadia Arcudi, 35 anni, maestra elementare a Stabio, è stata probabilmente uccisa tra le 17 e le 18 di venerdì 14 ottobre, soffocata forse con un sacchetto di plastica. Sarebbe morta in casa sua, proprio a Stabio, dove vive con la madre. Il copro della donna sarebbe poi stato trasportato in Italia, nel bosco di Rodero, in una zona vicina ad una sorta di discarica abusiva, e lì abbandonato. Solo dopo che i colleghi di Nadia hanno dato l’allarme per la mancata presentazione a scuola della donna, lunedì 16 ottobre, il cadavere, senza scarpe e senza giacca, è stato riconosciuto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Alessandra Toni su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Doride Sandri su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.