«Per il 2020 puntiamo a 5G e wi-fi gratuito per tutti»
Così l’Europarlamentare della Lega Nord Angelo Ciocca, al termine della Commissione ITRE, Industria, Ricerca ed Energia sul tema della connettività

«In Europarlamento stiamo lavorando ad un pacchetto di misure per il Mercato Unico Digitale che prevedono, tra gli altri provvedimenti, lo stanziamento di 120 milioni di euro per avere un Wi-Fi pubblico e gratuito che possa essere messo a disposizione dei cittadini di tutta Europa».
Lo ha dichiarato l’Europarlamentare della Lega Nord Angelo Ciocca (nella foto), al termine della Commissione ITRE, Industria, Ricerca ed Energia sul tema della connettività.
«L’Europa – dichiara Ciocca è arretrata rispetto agli Stati Uniti e rispetto all’Asia per quanto riguarda il digitale; il nostro obiettivo è quello di consentire a tutti i cittadini europei di poter accedere alla rete nelle scuole, nei parchi e in tutti i luoghi di aggregazione».
«I 3 progetti che fanno parte di questo pacchetto -precisa il parlamentare – prevedono lo stanziamento di 120 milioni di euro per il Wi-Fi gratuito, il passaggio alla rete 5G entro il 2020 e provvedimenti relativi al Codice Europeo di Regolamentazione Elettronica».
«Il progetto che prende il nome di ‘Wi-Fi for You’ -continua l’Eurodeputato- si prefigge l’importantissimo obiettivo di consentire un collegamento veloce, immediato, ad una platea di circa 50 milioni di persone al giorno in tutto il vecchio continente».
«Questo progetto – prosegue Ciocca – deve diventare un diritto pubblico e un elemento di primaria importanza per la competitività delle imprese e per lo sviluppo del territorio. Puntiamo inoltre ad arrivare, entro il 2020, al 5G, ovvero ad una connettività sempre più veloce e ad una piena diffusione della rete ultraveloce che, si stima, porterà ad una crescita potenziale del PIL europeo di 910 miliardi di euro e -conclude- alla creazione di circa 2 milioni di posti di lavoro”.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
In alcuni paesi della Valcuvia, così come penso in tante altre zone, non arriva neppure il 3G … si incominci anche a pensare a chi magari deve spostarsi di qualche centinaio di metri per cercare almeno la linea…
La connessione ad internet spacciata come diritto fondamentale quando nemmeno i servizi essenziali sono garantiti.
Fumo negli occhi per un popolo bue.