Piazza Vittorio Emanuele, carceri e conventino: ecco come saranno
Presentato il progetto per il recupero dell'area: la piazza diventerà pedonale, sarà rifatto il tetto del conventino e nelle ex carceri arriveranno sale lettura e caffè letterario

Sono pronti i progetti definitivi del progetto di recupero di Piazza Vittorio Emanuele, ex Carceri e Conventino che Soceba, l’azienda che sta realizzando il recupero urbanistico di una grande fetta del centro, dovrà realizzare al posto dell’autosilo inizialmente previsto nell’area. I contenuti del progetto anticipati nella commissione lavori pubblici sono in linea con quanto anticipato nei mesi scorsi.
IL PROGETTO – Piazza Vittorio Emanuele diventerà pedonale, ci saranno alberi, fontane e anche un palco per spettacoli e concerti. Saranno riorganizzati i posti auto davanti alla banca e verranno realizzati interventi di ripristino di molte strade e marciapiedi dell’area. Per quanto riguarda il Conventino i soldi a disposizione permetteranno solo una messa in sicurezza che prevederà il rifacimento totale del tetto, delle solette e del sistema di scolo delle acque. Per tutto il resto, invece, sarà necessario trovare altri fondi. Questione a parte quella delle ex carceri che torneranno pienamente fruibili
EX CARCERI – Il progetto prevede infatti il recupero totale dell’edificio con sale lettura, aule studio ed un caffè letterario al piano terra. Proprio per quest’ultimo saranno abbattute quasi interamente le celle, mentre per gli altri due piani si cercherà di mantenere il più possibile la disposizione ordinaria degli spazi (il secondo in particolare non subirà interventi alle mura delle vecchie stanze detentive). Nel lato nord, quello verso il parcheggio, verrà poi realizzata una scala esterna in vetro e metallo con ascensore che andrà a sostituire quella interna. L’edificio non sarà però collegato direttamente con Palazzo Cicogna o la biblioteca.
COSTI E TEMPI – L’importo totale dei lavori, iva inclusa, è di 2,5 milioni di euro: 800 per il Conventino, 900 per il carcere, 150 per la piazza e il resto per le vie della zona. Sui tempi di realizzazione le opere prenderanno strade differenti: la piazza dovrà infatti essere realizzata subito perchè, in caso contrario, il comune non concederà l’abitabilità delle palazzine. Per il resto, invece, ci sarà tempo fino al 2021 ma considerando le precari condizioni del Conventino l’amministrazione punterà a convincere Soceba a realizzare immediatamente quell’intervento, già nel corso del prossimo anno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.