Poletti alla Bandera: “Senza industria non ci sarebbe innovazione”
Il ministro del Lavoro ha visitato l'azienda bustocca che di recente ha aperto un nuovo reparto per testare i macchinari per estrusione. Comerio: "Qui siamo sarti che fanno macchinari su misura"
Il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti ha fatto visita quest’oggi, giovedì, alla Bandera di Busto Arsizio, una realtà con 70 anni di storia e fiore all’occhiello del manifatturiero bustocco. L’appuntamento, organizzato dalla deputata fagnanese del Pd Maria Chiara Gadda che ha fortemente voluto questo momento.
L’obiettivo era quello di mettere in luce una delle più importanti e innovative realtà produttive del territorio e mostrarla al ministro che, quando può, abbina questo tipo di appuntamenti agli impegni istituzionali come quello che lo attende a Ville Ponti con la Camera di Commercio e – in serata – ai Molini Marzoli di Busto Arsizio per il referendum costituzionale.
I fratelli Franco e Piero Bandera, che hanno ricevuto l’azienda dalle mani del fondatore e padre Luigi, hanno accompagnato Poletti nel nuovo polo dove vengono testati i macchinari insieme ai clienti che poi li acquistano, permettendo loro di adattarle alle esigenze delle proprie aziende. «Come acquistare un vestito su misura da un sarto – ha commentato Riccardo Comerio, presidente di Univa – non a caso veniamo da una grandissima tradizione tessile». Una necessità per un’azienda che basa il 90% del fatturato sull’export.
Alla visita hanno preso parte anche l’assessore all’urbanistica Isabella Tovaglieri, in rappresentanza del sindaco Antonelli, l’ex-consigliere comunale Pd Walter Picco Bellazzi, il deputato del Pd Angelo Senaldi e il prefetto di Varese Giorgio Zanzi.
Il ministro ha ricordato i suoi trascorsi in agricoltura e ha mostrato di conoscere anche il settore dei film in plastica ma il suo intervento è stato un elogio agli imprenditori che investono in innovazione: «Per essere un Paese all’avanguardia abbiamo bisogno di un settore industriale forte – ha spiegato – tutte le innovazioni, prima di diventare di uso comune, passano per l’industria e per questo credo fortemente che l’industria vada supportata».
Poletti ha parlato di provvedimenti in questo senso che puntano a riavvicinare i giovani al mondo della produzione: «Stiamo investendo molto nel ritorno degli studenti agli istituti tecnici – ha detto – solo così potremo assicurare un futuro che non sia fatto solo di finanza e di terziario».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.