Terremoto: i geologi dell’Insubria faranno i rilevamenti su acque e terreni
Saranno in particolare misurate eventuali riattivazioni delle rotture superficiali prodotte il 24 agosto lungo le scarpate del Monte Vettore

I geologi dell’Università dell’Insubria collaboreranno per i rilevamenti su acque e terreni sui luoghi dove ieri sera il terremoto ha colpito ancora duramente.
Il Gruppo di ricerca di Geologia e Chimica Ambientale del Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell’Università degli Studi dell’Insubria è già in contatto con i colleghi dell’ISPRA, della Birbeck University of London e dell’Università di Leeds per pianificare i nuovi rilevamenti sul terreno.
Il dottor Livio Franz oggi è a Roma, anche per coordinare le attività in funzione delle esigenze del Dipartimento della Protezione Civile. Saranno in particolare misurate eventuali riattivazioni delle rotture superficiali prodotte il 24 agosto lungo le scarpate del Monte Vettore. Inoltre, sarà campionata l’acqua delle sorgenti lungo la zona di faglia, già analizzate ripetutamente nei mesi scorsi, e che hanno certamente subito variazioni chimico-fisiche rilevanti.
I forti terremoti di ieri sono infatti centrati su Castel Sant’Angelo sul Nera, dove è ubicato un importante gruppo di sorgenti da cui prende origine il corso della Nera, il principale corso d’acqua di questa parte dell’Appennino Umbro-Marchigiano.
“La sequenza sismica che ha interessato l’Italia Centrale lo scorso 24 agosto ha innescato la rottura di un nuovo segmento che costituisce la terminazione nord nord ovest della Faglia del Vettore – spiega in una nota il dipartimento dell’Università dell’Insubria – Due forti scosse sono state, infatti, registrate ieri sera, a partire dalle 19.10, tra Visso, Ussita, Preci e Castel Sant’Angelo sul Nera”.
“La migrazione dell’attività sismica verso NNW con questi due forti episodi, e con gli oltre 200 eventi avvenuti in seguito, porterà a una nuova fase di assestamento, in cui la sismicità potrà continuare per settimane/mesi”.
“Il comportamento di questa sequenza sismica in cui la seconda scossa ha riportato una magnitudo maggiore rispetto alla prima (5.4 ore 19:10; 5.9 ore 21:18), non costituisce una novità – spiegano i geologi dell’Università dell’Insubria – e deve essere confrontato con la sequenza sismica del 1997 a Colfiorito. Infatti, il 26 settembre 1997, si verificò una situazione analoga: una prima scossa di magnitudo 5.8 nella notte (ore 2:33), seguita da una seconda di magnitudo 6.1 (ore 11:42). L’unica differenza consiste nel fatto che durante la sequenza di Colfiorito la sismicità migrò verso SSE, mentre la nuova sequenza sismica si sta spostando verso NNW. Il settore di Visso-Ussita è ubicato pochi km a NE di quello di Sellano-Preci, interessato il 14 ottobre 1997 da un evento di Mw 5.5 legato all’evoluzione della sequenza sismica di Colfiorito”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.