Un weekend per tornare a “ricreare” con ReMida
Laboratori a tema per adulti e bambini. Dibattito con l'Onorevole Gadda, promotrice della legge contro gli sprechi alimentari

Mamme e papà, bimbi, ma anche tanti adulti curiosi di creare con le proprie mani oggetti frutto del riciclo di materiali che altrimenti andrebbero a finire nella spazzatura o in discarica, nella migliore delle ipotesi.
Questa è la prima data utile dell’autunno per riprender contatto col riuso, data che coincide con le riaperture domenicali di ReMida Varese e nasce grazie alla sinergia con Rete Gas Varese.
Il 23 ottobre dalle ore 10 tutto il Chiostro ospiterà laboratori a tema per adulti e bambini gestiti da associazioni e realtà del territorio (Legambiente, Improntart, Cubibì, Share, La tana delle costruzioni, Materiarborea, Progetto Nuova Vita,…) ed è prevista l’apertura dello Spazio Remida alle famiglie sia al mattino (ore 10) sia al pomeriggio (ore 15).
Ci sarà inoltre uno spazio “tutorial” dove anche singoli privati mostreranno e insegneranno l’arte dell’autoproduzione e del riciclo creativo (lampade in legno, detersivi ecologici, cestini di carta, etc.).
Nella Sala Conferenze verranno ospitati seminari e dibattiti, primo tra tutti quello con l’Onorevole Gadda (alle 15.30), promotrice della legge contro gli sprechi alimentari e farmaceutici, entrata in vigore a settembre di quest’anno, incontri su progetti specifici, come quello su “Cosa è un Gruppo di Acquisto Solidale e come crearlo” promosso dalla Retegas, proiezioni di registi indipendenti, tra cui “Piano, piano piano!” di Marco Tessaro e “Unlearning” di Lucio e Gaia Basadonne e Anna Pollio. E’ previsto inoltre uno swap-party (baratto) organizzato da Coseinutili.
Per approfondimenti sulle iniziative potete visitare la pagina facebook.
L’ingresso per incontri, proiezioni, visite guidate del Chiostro è gratuito mentre viene chiesta una donazione di 5 euro per la partecipazione ai laboratori e a ReMida. Prenotazione ai lab obbligatoria con indicazione numero bambini (sotto i due anni gratis) e turno scelto (mattino o pomeriggio): remida.varese@gmail.com
È possibile pranzare al vicino oratorio in occasione della “festa della castagna”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.