A scuola “senza zaino” ma con grande responsabilità
Anche la Carducci, come la primaria, ha adottato il modello pedagogico del progetto "senza zaino". Ambienti wiki, tecnologia e tanta discussione ribaltano i ruoli della classe tradizionali

Una scuola media “senza zaino” o, come preferiscono i docenti “delle responsabilità». Da due anni la secondaria di primo grado Carducci di Sumirago ha scelto la via dell’innovazione: « Di fatto i ragazzi lo zaino lo hanno – spiega Lorena Bollasina docente di matematica – perché è un oggetto a cui tengono. Ma lo lasciano fuori dall’aula»
Libri e quaderni vengono riposti nelle “buchette”, una libreria strutturata per ospitare materiale del gruppo classe ma anche spazi di “autogestione”: « Preferiamo il termine “scuola delle responsabilità – racconta la docente di arte Paola Garbini referente del progetto – perché qui, al contrario della primaria, si lavora ancora con testi e quaderni ma in modo che i ragazzi siano co-protagonisti della lezione. Riteniamo che sia importante puntare sulla responsabilità ma anche la comunità e l’ospitalità. Tutti devono contribuire a rendere proficuo e accogliente l’ambiente in cui lavorano, il percorso d’apprendimento, i momenti di studio di gruppo. In questo modo si valorizzano ciascuna individualità in un contesto corale».
Il modello pedagogico si sta costruendo: « Siamo al secondo anno e continuiamo a interrogarci e a ragionare sul cammino che abbiamo imboccato – dice Stefania Filippini referente del plesso – L’ambiente è in costruzione, con l’adattamento di ciò che c’era nelle nuove modalità dell’apprendimento di gruppo con le isole, piuttosto che l’introduzione di strumenti multimediali».
La lezione frontale non c’è più, sostituita da discussioni di gruppo alla ricerca di tutti i pezzetti di sapere di ciascuno, così da realizzare il puzzle finale: « Nel momento della verifica degli apprendimenti – spiega la prof di matematica – si suddividono in gruppi e lavorano insieme. Poi io controllo i compiti e li ridistribuisco in modo che ogni gruppo verifichi, corregga e valuti il lavoro degli altri».
C’è chi, come il professore d’inglese Maurizio Capriolo, si affida alla didattica “wiki”, a cui tutti possono collaborare aggiungendo, aggiustando o togliendo porzioni di sapere: « Anche l’uso degli strumenti multimediali è importante – commenta il prof Capriolo – ottengono competenze ormai importanti in questo mondo digitale». In arte, con la docente Garbini studiano un monumento che poi rielaborano su proprie tavole facendo emergere l’idea centrale.
Anche l’autodisciplina diventa elemento centrale di apprendimento: così si cerca di regolamentare l’uscita dalla classe, piuttosto che l’interruzione della lezione che non deve avvenire nel rispetto di chi sta parlando e di chi sta ascoltando.
Le lezioni vengono pianificate secondo calendari settimanali o mensili, in modo da rendere ciascuno cosciente dell’impegno futuro: « Essere consapevoli aiuta reagire meglio agli stimoli – commenta la professoressa Garbini – ci si prepara a casa e si arriva già concentrati sull’impegno che li aspetta».
Un modello diverso che sta crescendo e continua ad ampliarsi di nuove strategie: chi volesse avere un colloquio informativo può approfittare dell’ Open week, il 12, il 14 e il 16 dicembre su appuntamento, mentre l’open day sarà il 12 gennaio.
Foto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
PaoloFilterfree su Il morale a terra di Luis Scola e i rischi per la Pallacanestro Varese
Felice su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
lenny54 su La funivia di Monteviasco riapre entro l’estate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.