Al via i lavori per sistemare la palestra della Sacco
Dureranno due metri e sistemeranno il soffitto che era ceduto alla fine dello scorso anno scolastico. Interventi previsti anche alle scuole Violetti r Marconi per un tortale di 136.000 euro

Ancora due mesi d’attesa e la palestra della scuola Sacco di via Brunico a Varese tornerà a ospitare alunni e sportivi. L’avvio dei lavori di sistemazione del soffitto, crollato parzialmente alla fine dello scorso anno scolastico, sono iniziati oggi, giovedì 24 novembre.
Gli interventi decisi dall’amministrazione riguardano il consolidamento del solaio, il risanamento e trattamento antimuffa delle pareti, il rifacimento del sistema di scarico delle acque e la messa in sicurezza delle vetrate con materiali adatti ad una palestra che accoglie dei bambini.
L’intervento è inserito nel programma che vedrà coinvolte anche le scuole Vidoletti e Marconi che nei prossimi mesi saranno interessate da lavori per un costo complessivo sui tre edifici scolastici di 136 mila euro.
«Diamo il via domani a questi lavori urgenti nella palestra per restituire agli alunni della scuola un luogo adatto e sicuro per svolgere le loro attività di educazione fisica – ha dichiarato l’assessore ai Lavori pubblici Andrea Civati -. In questi mesi i ragazzi sono stati costretti a utilizzare gli spazi esterni alla scuola o piccole aule. Si conferma anche da questa azione concreta la nostra priorità nei confronti delle scuole di Varese e in generale dei luoghi che accolgono i nostri ragazzi. Uno dei primi provvedimenti di questa amministrazione è stato proprio quello di finanziare questi lavori. Si conferma quindi l’attenzione nei confronti dell’edilizia scolastica che versa in condizioni non ottimali a causa della scarsa manutenzione e dei pochi investimenti fatti negli anni scorsi».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.