Arriva l’Artigiano in Fiera, con 40 ristoranti

Basterà sedersi in uno dei 40 ristoranti e 22 “piazze e luoghi del gusto” della manifestazione per percepire profumi e sapori di Paesi esotici o di borghi italiani

Eventi

Dal 3 all’11 dicembre, torna a Milano L’Artigiano in fiera, il villaggio globale delle arti e dei mestieri del mondo. Nel polo fieristico di Rho-Pero va in scena la ventunesima edizione della manifestazione che, dalle 10 alle 22.30, si snoderà fra i padiglioni dedicati all’Italia, all’Europa, l’Africa, l’Asia e le Americhe e le loro meraviglie dell’artigianato.

Un viaggio che coinvolgerà anche olfatto e gusto, grazie agli stand enogastronomici da tutto il mondo: basterà sedersi in uno dei 40 ristoranti e 22 “piazze e luoghi del gusto” per percepire profumi, odori e sapori di Paesi esotici o dei vicoli dei borghi più caratteristici dell’Italia: in un solo giorno sarà possibile assaggiare piatti casalinghi come specialità di tutta europa e tutto il mondo.

Per la prima volta, sarà inoltre possibile partecipare alle “Scuole di cucina”, vera novità di quest’anno. I cuochi dei territori terranno delle lezioni dimostrative e spiegheranno la preparazione delle specialità tipiche. Corsi gratuiti e senza iscrizione (già consultabili sul sito www.artigianoinfiera.it) per imparare a preparare a casa una delle tante pietanze assaggiate in fiera: dai maestri dell’Accademia del pizzocchero, che mostreranno come cucinare la pasta fresca valtellinese, sino alla preparazione del mojito, tipico cocktail cubano passando per i segreti dell’arte del taglio del jamon iberico.

Artigiano in Fiera esalta, regione per regione, i gioielli del patrimonio enogastronomico italiano: come le autentiche orecchiette pugliesi condite con ragù di suino di Faeto, i classici pansoti al sugo di noci della Liguria, oppure la migliore carne di chianina toscana.

Un’unica grande tavola piena di sapori speziati ed esotici: come il churrasco, la succosa carne di Angus da 300 grammi e la paella alla marinera, piatto tipico sudamericano della cultura ispanoamericana a base di pesce fresco. Oppure, per chi ama i sapori decisi, un panino farcito con la carne di coccodrillo australiana o il rendang daging indonesiano, teneri bocconcini di manzo in polpa di cocco e peperoncino.

Altra grande novità di della rassegna sono le esibizioni live dei grandi maestri pasticceri italiani. Tra questi spicca la presenza di Mirco Della Vecchia, il cioccolatiere che detiene il maggior numero di Guinness mondiali grazie alle sue scenografiche sculture golose fatte di cioccolato. Della Vecchia, nel 2013, insieme a 20 studenti dell’Accademia Maestri Cioccolatieri Italiani, ha donato a Papa Francesco una statua di cioccolato a sua immagine alta due metri. Sarà ogni giorno in fiera con dimostrazioni gratuite in cui svelerà tutti i segreti dell’arte del cacao.

Stefania Radman
stefania.radman@varesenews.it

Il web è meraviglioso finchè menti appassionate lo aggiornano di contenuti interessanti, piacevoli, utili. Io, con i miei colleghi di VareseNews, ci provo ogni giorno. Ci sosterrai? 

Pubblicato il 11 Novembre 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.