Barbara e Marco, due varesini nell’America di Trump
Barbara e Marco hanno 30 anni, sono entrambi varesini e si sono conosciuti sui banchi del Liceo Classico Cairoli. Dal loro matrimonio è nata la piccola Vittoria, che ha poco più di un anno e vive con mamma e papà a Dover, nel New Hamppshire

Due giovani italiani negli Stati Uniti. L’elezione di Trump a 45° presidente degli Usa ha sconvolto, stupito, fatto discutere tutto il mondo. Inevitabile che anche chi si è trasferito in America da poco sia stato travolto da questa novità, forse inattesa, forse non così tanto.
Barbara e Marco hanno 30 anni, sono entrambi varesini e si sono conosciuti sui banchi del Liceo Classico Cairoli. Dal loro matrimonio è nata la piccola Vittoria, che ha poco più di un anno e vive con mamma e papà a Dover, nel New Hamppshire: «Ci siamo trasferiti qui per il lavoro di Marco – racconta Barbara -. Abitiamo in una zona tranquilla e verde, abbastanza lontana dal caos metropolitano. Marco, dopo 8 anni alla Lindt Italia, è stato trasferito alla sede di Stratham come Product Technology Engineer. Io invece faccio la mamma a tempo pieno, aspettando il momento giusto per ottenere il visto lavorativo e ricominciare a lavorare».
Che dire sulla vittoria di Trump? «Beh, sicuramente si respira malcontento ovunque. Delle nostre conoscenze quaggiù solo due hanno sicuramente votato per lui. Per motivi diversi però. La prima è una donna sulla sessantina. Una bellissima persona, intelligente e in gamba. Ma forse un po’ ingenua. Un lavoro come autista di pullman part time, una casa in affitto e la fatica ad arrivare alla fine del mese. Sfiduciata dalla Clinton, in quanto “per 20 anni non ha fatto nulla, perché dovrebbe mantenere le sue promesse adesso?”, e ha deciso di affidarsi ad un volto nuovo. La seconda, più che benestante, una carriera come medico. Forse il suo voto è valso a tutelare i propri interessi e del resto..che importa? Il resto degli americani con cui ho affrontato il discorso (giovani, vecchi, ebrei, cristiani, musulmani, ricchi, poveri, democratici, repubblicani) sono sconvolti – spiega ancora Barbara -. Si dicono imbarazzati per il loro paese, vogliono emigrare e sono preoccupati per il futuro. I meno abbienti hanno paura di perdere il grande aiuto che per loro è stato l’Obama Care, e le donne si dicono offese di fronte all’enorme mancanza di rispetto del loro nuovo presidente. Per di più il sistema elettorale americano è piuttosto bizzarro (almeno per noi): pur avendo ottenuto il maggior numero di voti, la Clinton ha perso a causa Grandi Elettori. Stanno protestando in varie città da est a ovest, da nord a sud. La California è la più scontenta. Probabilmente, dicono, se al posto della Clinton ci fosse stato Bernie Sanders, il risultato sarebbe stato diverso. Molti democratici hanno rinunciato al voto e non facciamo fatica a capire il perché, anche se non approviamo questo atteggiamento. Trump ha preso molti voti nel Midwest dove c’è carenza di lavoro e dove le grandi aziende si sono trasferite in Sud America o in Cina. Ha vinto la sua propaganda e le sue promesse di riportare l’America ai “grandi splendori”. Più lavoro, meno immigrati. Ha cavalcato l’onda di malcontento e il suo becero populismo lo ha portato a raggiungere il suo obiettivo».
Barbara ha anche raccolto il parere di Amelia Katia, una donna italiana trasferitasi negli Usa ormai 26 anni fa: «L’America è sempre stato un paese xenofobo, razzista, classista, maschilista e sciovinista. Questa non è una novità. Per decenni gli USA hanno difeso e alimentato la possibilità di farsi una vita decente, di passare da nessuno a qualcuno, di coltivare un sogno e di realizzarlo, il mito del sogno americano. Poi, con l’aumentare di quelli che avevano realizzato il sogno imprenditoriale e quindi di quelli che si erano arricchiti, è anche aumentata l’avidità. Non basta una casa, ce ne vogliono 10, non basta più una macchina sola: io ho un amico, famoso ristoratore locale, che ha cominciato da lavapiatti e ora è proprietario di 22 ristoranti messicani dal Maine al Connecticut. Possiede ora 7 macchine, cioè una per ogni giorno della settimana: l’ultima volta che sono stata a casa sua voleva impressionarmi con queste macchine, io gli ho chiesto a cosa servisse avere 7 macchine? Quando l’avidità arriva a questi livelli, si perde il contatto con il resto della popolazione. Poi ci sono gli emarginati, i disoccupati, i malati di mente, i drogati ecc ecc. Il partito democratico non è stato capace di proteggere i loro diritti, ha protetto i privilegi delle banche, dei ricchi, di coloro che hanno messo queste persone in mezzo ad una strada. Quando Trump è salito sul podio televisivo e ha visto che questa gente è facilmente influenzabile ne ha approfittato, è andato a trovarli e gli ha sbattuto in faccia il suo disprezzo, ma anche il suo denaro, convincendoli che lui , avendo soldi, potere e arroganza, può cacciare i musulmani, i messicani, i cinesi, e ridare agli americani più poveri un posto di lavoro. Ha giocato la carta del razzismo, la carta dell’uomo che può permettersi qualunque donna perché anche le donne sono solo oggetti e l’unica cosa che amano sono i soldi e gli uomini potenti. Anche le donne hanno votato per Trump. Trump con la sua politica eliminerà sì la povertà, ma intanto distruggerà la terra, le libertà individuali e darà al popolo l’autorizzazione ad essere razzista e bugiarda».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.