Cna “padrona di casa” dell’accordo tra artigiani e sindacati
Sono stati firmati nell'auditorium della sede nazionale dell'associazione artigiana gli accordi tra associazioni artigiane di categoria e Cgil, Cisl e Uil. I commenti del presidente varesino Orsi

La storia della contrattazione artigiana “ripassa” dalla CNA: la Confederazione Nazionale dell’Artigianato, che era già protagonista nel lontano 1946 come la prima organizzazione italiana ad aver siglato un accordo con il sindacato, nei giorni scorsi è stata “padrona di casa” della firma del nuovo accordo, il 23 novembre scorso nell’auditorium della sede nazionale CNA, dopo nove mesi di serrate trattative.
A firmare i tre accordi interconfederali – sul modello contrattuale, sulla rappresentanza e sulla detassazione – sono stati i vertici delle organizzazioni maggiormente rappresentative dell’artigianato, insieme a CGIL CISL e UIL.
Una piccola rivoluzione del mondo della rappresentanza: per la prima volta si varano una serie di testi finalizzati a definire nuove regole per i rapporti di lavoro all’interno delle imprese, a contrastare il fenomeno del dumping contrattuale, a riconoscere politicamente la rappresentanza oltre che dell’artigianato, delle piccole imprese.
«Il nuovo modello contrattuale tracciato nell’accordo sottoscritto è frutto di un intenso lavoro che CNA ha condotto con forza e determinazione, e che consentirà di rappresentare al meglio gli artigiani e le piccole imprese – commenta il presidente di CNA Varese Franco Orsi – Rappresenta un passo verso la modernizzazione del sistema produttivo italiano e uno strumento utile per agganciare la ripresa economica».
GLI ACCORDI TRA IMPRESE ARTIGIANE E SINDACATI, NEI PARTICOLARI
I contratti collettivi passeranno dai nove attuali a quattro riferiti alle macro aree manifatturiero, servizi, edilizia e autotrasporto. I livelli di contrattazione rimangono due, inscindibili tra loro: il nazionale che garantisce trattamenti economici e normativi comuni, il territoriale (che potrà essere anche aziendale), che può modificare parzialmente anche quanto previsto a livello nazionale, per rispondere in maniera più efficace alle esigenze di imprese e lavoratori.
Con l’accordo, si rafforza il sistema della bilateralità su materie come quelle degli ammortizzatori sociali, della formazione continua, del welfare e sanità integrativa, della salute e della sicurezza. Per quanto riguarda la rappresentanza, per la prima volta nel comparto sarà sottoscritta un’intesa per misurare la rappresentatività e confermare il peso della rappresentanza ai sindacati di settore. I firmatari si riconoscono reciprocamente, nell’ambito delle imprese del comparto e dei loro lavoratori, come soggetti maggiormente rappresentativi.
L’accordo sulla detassazione è finalizzato a potenziare gli elementi utili a incrementare la produttività, riconoscendo una minore incidenza della tassazione a carico dei lavoratori sulle somme percepite a titolo di premio. Avviata in modo strutturale e con logica innovativa a partire dal 2016, rafforzata dalla Legge di Bilancio 2017, la detassazione si inserisce nella strategia complessiva del Jobs Act.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.