Colletta Alimentare, 1.800 supermercati coinvolti in Lombardia
Sabato 26 novembre è il giorno della grande raccolta di cibo a favore dei bisognosi. Oltre 33mila i volontari coinvolti in tutta la regione

È in arrivo la 20a edizione della “Giornata Nazionale della Colletta Alimentare”, la grande manifestazione coordinata dal Banco Alimentare che ogni ultimo sabato di novembre consente di raccogliere cibo poi destinato alle associazioni che assistono i bisognosi.
Quest’anno la Colletta è prevista per il 26 novembre e in Lombardia coinvolgerà ben 1.800 supermercati sparsi in tutta la nostra regione e servirà a sostenere l’attività di circa 1.250 strutture caritative che accolgono quasi 210mila persone (oltre 20mila i bambini “censiti”) che si trovano in stato di povertà o di bisogno. Numeri imponenti, come per fortuna sono importanti i dati di chi si spende per un’intera giornata di volontariato: secondo la stima diffusa dal Banco saranno infatti oltre 33mila le persone che daranno la propria disponibilità per assistere i clienti dei supermercati e raccogliere le derrate che vengono donate.
Il consiglio, per chi si recherà a fare la spesa, è quello di acquistare e regalare alimenti per l’infanzia, tonno in scatola, riso, olio, legumi, sughi e pelati; in generale è bene donare cibi confezionati e non deperibili, mentre è bene ricordare che i volontari non vogliono e non possono ricevere offerte in denaro.
Le donazioni di alimenti ricevute nel giorno della Colletta andranno a integrare ciò che l’Associazione Banco Alimentare della Lombardia (una Onlus intitolata a “Danilo Fossati”, il patròn dell’azienda alimentare Star che fu tra i fondatori del Banco in Italia) recupera grazie alla sua attività quotidiana, combattendo lo spreco di cibo: nel 2015 sono state 17.043 le tonnellate di prodotti alimentari raccolte e ridistribuite.
In provincia di Varese il Banco Alimentare lombardo è intervenuto – i dati sono sempre quelli del 2015 – a favore di 118 strutture caritative cui sono andate circa 1.500 tonnellate di cibo, finite nel piatto di quai 20mila persone. E il Varesotto ha risposto con ben 250mila chili raccolti nel corso della Colletta.
A completamente dell’attività promozionale, la Fondazione Banco Alimentare cita una frase di Papa Francesco pronunciata in occasione del Giubileo degli Operatori di Misericordia lo scorso 3 settembre: «Non si può distogliere lo sguardo e voltarsi dall’altra parte per non vedere le tante forme di povertà che chiedono misericordia…la misericordia di Dio non è una bella idea, ma un’azione concreta».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.