Dalla matita agli aerei, a lezione alla Secondo Mona
Per il Pmi day, una mattina alla Secondo Mona, l'azienda che progetta e produce, componenti, equipaggiamenti e sistemi per l'industria aeronautica
Una mattina alla Secondo Mona, l’azienda di Somma Lombardo che progetta e produce, componenti, equipaggiamenti e sistemi per l’industria aeronautica. I ragazzi di terza media dell’istituto Da Vinci di Somma Lombardo hanno potuto, grazie al Pmi Day promosso dall’Unione Industriali della provincia di Varese, vedere da vicino dove nascono gli elementi unici ed altamente innovativi che compongono aerei ed elicotteri.
Ad accogliere gli studenti e accompagnarli nella visita ai reparti dello stabilimento, la dottoressa Claudia Mona, imprenditrice e pronipote del fondatore dell’azienda e Lorenzo Genoni, dell’ufficio relazioni umane.
La Secondo Mona, dove lavorano oggi circa 270 dipendenti, è un fiore all’occhiello della provincia con le ali. “In questa azienda – ha spiegato Claudia Mona – si sono compiuti i primi passi che hanno portato allo sviluppo del settore aeronautico della nostra provincia e in un certo senso ha segnato lo sviluppo di questa particolare produzione”.
Dalla nascita, come officina per la produzione delle biciclette, all’avvicinamento al mondo degli aeroplani, dall’impiego dell’esperienza in materia meccanica alla produzione dei primi equipaggiamenti e poi la guerra, la riconversione, i primi elicotteri, lo sviluppo tecnologico: alla Secondo Mona effettivamente si è fatta la storia.
“In questa azienda lavorano soprattutto ingegneri e tecnici – ha spiegato ai ragazzi Genoni – e anche se il lavoro di produzione prevede l’utilizzo di macchinari e tecnologie particolari, l’apporto del lavoro umano e manuale rappresenta ancora una variabile determinante. Fondamentali sono inoltre le attività di controllo, studio e progettazione che sono alla base dell’attività di questa industria”.
Nella visita di oggi gli studenti hanno potuto osservare alcune lavorazioni e incontrare i responsabili dei reparti. Un’occasione per vedere da vicino una delle realtà industriali più importanti del territorio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.