Incidenti con selvatici: come avere l’indennizzo dalla Regione
Le regole per avere la copertura del 75% dei danni fino ad un massimale di 4.500 euro: 30 giorni di tempo dal sinistro e il verbale delle forze dell’ordine
![Cervo travolto da un'auto a Laveno il 16 luglio](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/07/cervo-travolto-da-un-auto-a-laveno-il-16-luglio-553167.610x431.jpg)
Una crescita esponenziale degli animali selvatici sta da tempo interessando le istituzioni che hanno attivato misure di contenimento e di dissuasione rivolte principalmente agli ungulati per tenerli lontani dalle strade trafficate.
Un obiettivo ambizioso che difficilmente potrà coprire l’intero territorio provinciale, per questo la migliore consigliera rimane la prudenza, soprattutto per chi viaggia di notte, all’alba e all’imbrunire.
Gli annunci, di massima, che informano circa le zone di maggior passaggio sono stati fatti, e l’attenzione su questo problema è alta, e ben lo dimostra la mappatura in infografia che Varesenews per la prima volta ha realizzato, strada per strada, anno per anno.
Ma se l’incidente avviene, cosa si deve fare? E chi paga?
Non tutti sanno che Regione Lombardia ha istituito un protocollo che assicura un risarcimento del danno ai veicoli dei cittadini derivati da collisione con fauna selvatica. Le regole per accedere a usto servizio sono presenti nel sito e qui ne diamo una sintesi.
STRADE – I cittadini i cui veicoli in circolazione nel territorio di Regione Lombardia su strade statali, regionali, provinciali e comunali, abbiano subito un danno a seguito della collisione con fauna selvatica possono presentare domanda di risarcimento del danno subito.
Ma attenzione: è necessario definire dove queste regole si applicano: sono escluse le strade in concessione (autostrade, tangenziali protette, etc.). Quindi si potrà chiedere un risarcimento per le statali, le strade provinciali e comunali.
L’AVVIO DEL PROCEDIMENTO – Il procedimento deve venir avviato dal cittadino che ha subito il danno.
La modulistica da presentare agli uffici della Regione (Tramite raccomandata con ricevuta di ritorno a: Regione Lombardia – Presidenza – DC OPPSI – Struttura Servizi interni – piazza Città di Lombardia 1 – 20124 Milano, oppure alla sede distaccata delle Regione nella propria città) parte dalla denuncia dell’incidente
Alla domanda occorre allegare:
denuncia / verbale redatto a seguito dell’intervento delle autorità;
eventuali testimonianze corredate da copia documento d’identità;
fotografie che documentino il danno subito;
fattura e/o preventivo di riparazione del danno;
fotocopia della patente di guida del conducente;
fotocopia del libretto di circolazione del veicolo;
fotocopia integrale della polizza personale R.C.A.;
scheda demolizione rilasciata dal P.R.A. (Pubblico Registro Automobilistico) solo in casi di perdita totale del veicolo;
estratto cronologico generale rilasciato dal P.R.A., solo in casi di perdita totale del veicolo;
attestazione di non aver beneficiato di provvidenze pubbliche per i danni che formano oggetto della domanda di indennizzo e dichiarazione di rinuncia all’azione civile e di risarcimento danni nei confronti della Pubblica Amministrazione, nonché dei dipendenti della medesima.
TEMPI E IMPORTI – La domanda dovrà essere presentata entro 30 giorni del verificarsi dell’incidente pena la perdita del diritto all’eventuale indennizzo.
L’Importo massimo di recupero è fissato al 75% del danno accertato ed è corrisposto fino al limite massimo di 4.500 euro.
ASPETTI LEGALI – La copertura indennitaria si applica solo se il soggetto incidentato rinuncia ad esercitare ogni azione civile e di ogni ulteriore richiesta di risarcimento danni nei confronti della Pubblica Amministrazione. Quindi non è possibile effettuare anche un’azione civile di risarcimento danni anche ad altri enti,per esempio il Comune,per quell’incidente con coinvolto il cinghiale o la lepre: se si beneficia dell’indennizzo regionale si rinuncia anche ad altre cause contro le amministrazioni pubbliche.
NUMERI UTILI – Il 112 viene incontro alle diverse esigenze legate al soccorso con feriti, ma anche alla richiesta di supporto delle forze dell’ordine in presenza di un incidente stradale con animali coinvolti.
Tuttavia nelle ore d’ufficio è bene segnarsi questo numero: 0332 252441. È il centralino della Polizia Provinciale al quale telefonare per informare dell’incidente con l’animale coinvolto.
LINK UTILI –
Regione Lombardia – Risarcimento dei danni ai veicoli dei cittadini derivati da collisione con fauna selvatica
Provincia di Varese – Settore Polizia Ittico Venatoria
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.