L’abbraccio di Porto Ceresio agli abitanti di Bolognola
Sono arrivati questa mattina nel comune terremotato di Bolognola gli aiuti raccolti a Porto Ceresio
![Porto Ceresio - I volontari della Protezione civile a Bolognola (Macerata)](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/11/porto-ceresio-i-volontari-della-protezione-civile-a-bolognola-macerata-581206.610x431.jpg)
Sono arrivati questa mattina a Bolognola, in provincia di Macerata, i quindici volontari della Protezione civile che si sono messi a disposizione per consegnare agli abitanti del piccolo comune terremotato gli aiuti raccolti a Porto Ceresio.
“Nei giorni scorsi il sindaco di Bolognola ci aveva contattati – spiega il vicesindaco Franco Pozzi – chiedendo un aiuto per i 34 abitanti del paese che non vogliono o non possono andare via. Beni di prima necessità, cibo ma anche prodotti per l’igiene personale. Abbiamo lanciato un appello e come sempre i cittadini di Porto Ceresio hanno risposto con grande generosità e la nostra Protezione civile, coordinata da Paolo Cazzola, si è messa in viaggio venerdì notte. Questa mattina sono arrivati e torneranno domenica pomeriggio”.
Oltre agli aiuti raccolti dai cittadini, la Protezione civile ha consegnato agli abitanti di Bolognola anche alimenti a lunga conservazione che erano disponibili in magazzino. Ma la generosità si è allungata fin oltre i confine e dalla Svizzera sono arrivati altri aiuti, come stoviglie e posate usa e getta, e un contributo in denaro raccolto da un’associazione di italiani residenti in Canton Ticino.
“E’ stato davvero un bellissimo momento di solidarietà che ci auguriamo possa aiutare i cittadini di quel paese ad affrontare meglio la difficile situazione in cui si trovano – conclude Pozzi – E’ un piccolo centro a 1050 metri di altitudine dove abitavano 150 persone. L’80% delle case è lesionato, ma 50 persone, di cui 34 allevatori, non possono andare via e passeranno un inverno durissimo. Fa freddo e già adesso ci sono 4 gradi sotto zero. In più sono stati un po’ dimenticati, e si ritrovano ad affrontare questa emergenza senza mezzi, e per procurarsi ciò di cui hanno bisogno devono fare un’ora e mezza di strada. Speriamo che oggi si sentano un po’ meno soli“.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.