Maltempo, la situazione in Lombardia
Tutto il territorio è colpito dal margine della perturbazione che sta mettendo in ginocchio Liguria e Piemonte. Ecco il bollettino della protezione civile
![Maltempo 16 giugno 2016](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/06/maltempo-16-giugno-2016-545921.610x431.jpg)
La Sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia ha diramato un report sulla situazione meteorologica e lo stato dei fiumi della Lombardia, colpita dal margine della forte perturbazione che sta mettendo in ginocchio Liguria e Piemonte.
SINTESI METEOROLOGICA E SITUAZIONE IDRAULICA – Dal pomeriggio di oggi, giovedì 24 novembre, e fino al mattino di sabato 26, si avrà un nuovo passaggio perturbato che interesserà marginalmente la nostra regione. Tali effetti interesseranno la nostra Regione con l’innalzamento dei livelli idrometrici del fiume Po e del suo affluente Tanaro. Si evidenziano due fasi acute distinte sulla Lombardia: la prima tra la serata di oggi, 24 novembre, e le prime ore di domani 25 novembre, prevalentemente sui settori occidentali con associati brevi rinforzi di vento forte su bassa Pianura Occidentale e Oltrepo’ Pavese; la seconda, su tutta la regione, tra la mattinata e la serata di domani venerdi’ 25. Sabato, fino al mattino residue precipitazioni, anche temporalesche, specie sui settori orientali, ma in graduale esaurimento. Al momento le precipitazioni cumulate sul territorio regionale sono scarse (la stazione che ha registrato il dato di pioggia più alto è a Passo del Giovà, in Oltrepo’ Pavese con 35 millimetri nelle 24 ore).
SITUAZIONE FIUMI – I fiumi sul territorio lombardo, al momento, sono tutti al di sotto della soglia di ordinaria criticità. Per quanto riguarda il fiume Po, l’onda di piena nella serata del 24 novembre è ancora in territorio piemontese e iniziera’ a interessare il territorio Lombardo a partire dalle prossime 12-24 ore.
Seguiranno aggiornamenti circa l’evoluzione della piena.
SEGNALAZIONI DAL TERRITORIO – Di seguito le segnalazioni di particolare attivita’ gia’ in corso o le misure attuate a livello territoriale. In provincia di Pavia, alle 14.30 di oggi, giovedi’ 24, e’ stata disposta la chiusura, a scopo precauzionale, del ponte della SP206 tra Sannazzaro de’ Burgondi e Gerola, in previsione di una eventuale piena del fiume Po, considerati dei sospetti problemi strutturali di un pilastro di sostegno.
Alle 19.30 e’ stata decretata l’apertura della Sala Operativa di Protezione civile per il monitoraggio dei fiumi, in particolare del Po. Nella mattinata di venerdì la Protezione Civile farà un nuovo punto della situazione
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.